5G: come eliminare il 90% delle emissioni

Spiegato da un esperto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2020]

emissioni

L'associazione svizzera di e-commerce Netcommsuisse ha intervistato ieri Pascal Grieder, ingegnere e CEO dell'operatore telefonico svizzero Salt Mobile, e io ho avuto il piacere di assistere e partecipare all'incontro trasmesso in streaming.

Qui sotto (se viene concesso l'embedding) o a questo link trovate l'intervista integrale (in inglese), ricca di spunti e di informazioni concrete sullo stato della comunicazione cablata (particolarmente in fibra ottica) e mobile in Svizzera e in altri paesi, ma vorrei sottolineare il passaggio in cui Grieder spiega con poche parole perfettamente piazzate che esiste un modo, basato esclusivamente su principi di fisica indiscussi, noti da oltre un secolo e non di parte, per eliminare con un semplice gesto il 90% delle emissioni cellulari del 5G, per tutti coloro che si dichiarano anti-5G: non usare il telefonino.

Da 20:00 in avanti, Grieder dice:

"Il 5G, come il 4G, il 3G e il 2G, è una tecnologia [di comunicazione] mobile ben consolidata. Dire che il 5G è dannoso è come dire che Windows 11 è cancerogeno. Parlando in termini di fisica, [il 5G] è un aggiornamento incrementale; non c'è nessuna differenza fondamentale tra il 5G e il 4G. Se le critiche mosse al 5G fossero valide, allora dovremmo disattivare tutte le reti mobili, perché quelle critiche varrebbero anche per il 4G e il 3G. Dal punto di vista fisico o medico, non c'è nessuna grande differenza tra 5G e 4G.

Detto questo, abbiamo oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo che usano le reti mobili da vent'anni. Non c'è nessuna prova che questo causi danni sistematici alla salute. Dopo un miliardo di utenti in vent'anni, personalmente credo che se ci fosse un problema, ormai lo sapremmo. Abbiamo dati a sufficienza."


Grieder nota che ovviamente lui verrà visto come di parte, ma la fisica non lo è:

"È molto semplice. Se guardi le radiazioni, a cui siamo esposti tu, io, tutti, oltre il 90% proviene dal tuo telefonino. Oltre il 90% delle radiazioni alle quali sei esposto proviene dal tuo telefonino. Quindi se sei preoccupato a proposito delle radiazioni del 5G, non comprare un telefonino 5G, disattiva il 5G sul tuo telefonino 5G, e avrai risolto il 90% del problema."

Infatti anche per il 5G, come per qualunque radiazione elettromagnetica, vale la legge dell'inverso del quadrato: in altre parole, se raddoppi la distanza dalla sorgente l'intensità diventa quattro volte minore; se tieni il telefonino a un centimetro dall'orecchio e poi lo sposti a un metro, l'energia che ti arriva all'orecchio è diecimila volte inferiore. Quindi la fonte principale di emissioni per ciascuno di noi è il nostro telefonino, perché è così vicino.

Le antenne cellulari sono più potenti, ma molto più lontane, così come un lampione è più potente di una torcia, ma se mi metto la torcia vicino agli occhi mi abbaglia più del lampione lontano.

Sempre per la stessa legge fisica, spiega ancora Grieder,

"le radiazioni emesse dal vostro telefonino sono più intense se le antenne sono più lontane. Quindi tutte le persone che bloccano l'installazione di nuove antenne perché hanno paura delle radiazioni finiranno probabilmente per essere esposte a una maggiore quantità di radiazioni, perché continuano a usare il telefonino e il telefonino deve emettere più radiazioni per poter raggiungere l'antenna, che è più lontana. Se impedisci la posa di nuove antenne, crei in realtà più radiazioni".

E infine: fermare il 5G

"significa che useremo di più il 4G, che è meno efficiente, in termini di energia, del 5G. Il 4G emette più radiazioni per trasmettere un gigabyte di dati rispetto al 5G."

Questi sono i fatti. Mi piacerebbe sapere quanti dei sostenitori delle teorie anti-5G sono al corrente di questi dati elementari, che non sono in discussione e che conosciamo dai tempi di Keplero, ossia dal 1604, anno della prima formulazione della legge dell'inverso del quadrato. No, non c'erano i telefonini nel Seicento, ma c'era la luce, e la luce è una radiazione, esattamente come le onde radio, e segue le stesse leggi.

In altre parole, gli anti-5G sono in ritardo sulla realtà di quattrocento anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@zeross Il semplice fatto che stando a 1 metro da un termosifone, o da un fornello di qualsiasi tipo, o da un falò, puoi sentire la pelle che si scalda solamente nelle zone esposte, attesta che stai ricevendo una bella dose di radiazioni infrarosse. Sicuramente la densità di potenza ricevuta (Watt per metro quadro) è maggiore di quella... Leggi tutto
18-9-2023 23:03

Vero, ma non mi è mai capitato, nemmeno in Valtellina, di vedere le persone incollate a 5 centimetri dal termosifone :shock: e non credo che fossimo alle maldive! :fescion: :fescion: :fescion: Se non sei vicinissimo a fonti di quel tipo, il semplice effetto di impedenza dell'aria rende inutile l'effetto termico dannose del... Leggi tutto
18-9-2023 19:21

:lol:
18-9-2023 18:38

Non c'è niente da fare, l'ignoranza della fisica e delle scienze in generale crea dei mostri. Nessuno si preoccupa dei danni potenziali fatti dai termosifoni, noti emettitori di potenti onde elettromagnetiche ad altissima frequenza? (sarcasmo)
17-9-2023 02:05

Concordo, e' DAVVERO triste continuare a leggere in questa testata le protezioni del potere di Paolo Attivissimo. Prima di tutto: Grieder e' ingegnere e CEO dell'operatore telefonico svizzero Salt Mobile, qundi ha TUTTO l'interesse di portare avanti la sua agenda 5G. Secondo te viene a dirti che la tecnologia che vuole venderti e'... Leggi tutto
16-9-2023 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2666 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics