5G e coronavirus, cittadini danno fuoco alle torri della telefonia

Secondo una teoria assai fantasiosa, la pandemia sarebbe colpa delle reti di quinta generazione che risucchierebbero l'ossigeno dai polmoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2020]

5g fuoco coronavirus

Che la pandemia da Covid-19 stessa dando origine a episodi di panico era evidente da tempo: sin da subito i supermercati svuotati hanno dimostrato come per molti l'opzione di affrontare l'emergenza in maniera logica fosse fuori discussione.

Nel Regno Unito le cose hanno iniziato ad andare peggio perché tramite i social network ha preso a diffondersi una convinzione - per la quale non c'è alcuna prova - che è in circolazione sin dai primi giorni di diffusione del virus: la colpa di tutto sarebbe delle reti 5G.

La versione meno fantasiosa sostiene che le radiazioni elettromagnetiche emesse dalle torri per la rete di nuova generazione indebolirebbe le difese delle cellule, facilitando l'infezione.

Altre versioni, decisamente più creative, arrivano ad accusare il 5G di risucchiare l'ossigeno dai polmoni, e sarebbe quindi per questo motivo che chi si ammala di Covid-19 avrebbe poi problemi respiratori.

Sappiamo che le reti cellulari di quinta generazione sono guardate con sospetto sin dalla loro invenzione, ma finora nulla è emerso riguardo un'eventuale loro pericolosità; anzi, tutti i test condotti in proposito si sono dimostrati negativi.

Contro il panico c'è però poco da fare. Le accuse di cui abbiamo appena dato conto, unite dalla discutibile osservazione secondo la quale il coronavirus si sarebbe diffuso inizialmente a Wuhan proprio perché la città è dotata di reti 5G (pur mietendo poi vittime in nazioni dove quella tecnologia ancora non c'è), hanno fatto presa sulle menti dei cittadini britannici, i quali hanno deciso di passare all'azione.

Nei giorni scorsi bande di persone hanno preso ad appiccare il fuoco alle torri delle reti 5G creando, oltre agli ovvi danni alle comunicazioni, problemi di ordine pubblico.

Non è tutto qui: su Twitter appaiono segnalazioni di casi di operai delle aziende di telecomunicazione, impegnati a stendere la fibra ottica, tormentati da passanti che li accusano di collaborare a un'operazione per «uccidere le persone».

Tali interventi non fanno altro che interferire con i mezzi di comunicazione, che sono più che mai necessari in questo periodo, e hanno comprensibilmente irritato le aziende.

Vodafone, per esempio, parla di «questioni di sicurezza nazionale» e afferma che «la polizia e l'antiterrorismo stanno indagando» sulla questione.

YouTube, invece, ha deciso che interverrà censurando e rimuovendo tutti i video che accusano il 5G di causare le infezioni da coronavirus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Purtroppo l'universo non è meritocratico. :roll:
2-5-2020 00:22

Purtroppo quando la deficienza dell'individuo viene a mancare nell'equazione relativa alla selezione naturale - ovvero quando anche il deficiente sopravvive poiché la sua sopravvivenza è favorita e permessa dalla comunità - questi sono i risultati. E ora non si torna indietro fino alla prossima estinzione di massa che però non credo... Leggi tutto
25-4-2020 15:07

Forse l'avevo già segnalato... Non troppo OT, suggerisco la lettura di un grande libro, "Ishmael" di Daniel Quinn. 137 pagine. CON LA SCOMPARSA DELL'UOMO, IL GORILLA AVRÀ QUALCHE SPERANZA? CON LA SCOMPARSA DEL GORILLA, L'UOMO AVRÀ QUALCHE SPERANZA? Si trova qui: link
9-4-2020 17:56

@jack.mauro Per questo ti ringrazio.. Non può che farmi piacere! Fuorviante per me, non avendo approfondito sulla cosa, è che proprio l'Assiociazione regionale sull'ambiente, dove collaboro, ha gestito nell'ultimo periodo proprio due casi di grandi alberi abbattuti in una zona dove sono appena sorti dei ripetitori così, in un modo o... Leggi tutto
8-4-2020 13:38

Insomma, utilizzando la stessa tecnologia a potenza ridotta, ci stai dicendo che ti auguri lo sterminio di "quasi" tutti gli abitanti del pianeta, meno te e qualcun altro da includere tra gli "incolpevoli". Magari privandoti dell'unica persona che ti avrebbe amato ciecamente nella vita. Potresti metterti d'accordo... Leggi tutto
8-4-2020 12:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1626 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics