Malware nei portatili Lenovo, utenti risarciti con 7,3 milioni di dollari



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2018]

malware lenovo risarcimento

Nel 2015, il produttore cinese Lenovo incappò in un brutto guaio: si scoprì che in 750.000 dei suoi portatili era stato preinstallato un malware, l'adware VisualDiscovery, sviluppato da SuperFish.

Questo sgradito componente comprometteva i sistemi atti a proteggere le connessioni del portatile ma si occupava anche di accedere ai dati finanziari dell'utente e a compiere attacchi del tipo man-in-the-middle nelle connessioni private.

«Il software di SuperFish è particolarmente dannoso» scriveva nel 2015 l'esperto di sicurezza Robert Graham. «È progettato per intercettare tutte le connessioni crittografate. Ma lo fa male, lasciando il sistema aperto agli hacker o a spie come quelle della NSA»

Lenovo - che si dichiarò e si dichiara completamente innocente - ha quindi dovuto affrontare una causa negli Stati Uniti e ora un accordo è stato raggiunto: l'azienda cinese dovrà versare 7,3 milioni di dollari agli utenti che hanno scoperto l'adware sulla propria macchina, con conseguente rischio per la privacy e la sicurezza.

«Sebbene Lenovo sia in disaccordo con le accuse mosse» - ha dichiarato l'azienda - «siamo soddisfatti di poter concludere la vicenda dopo due anni e mezzo. A oggi non siamo a conoscenza di alcun utilizzo delle vulnerabilità da parte di terze parti al fine di accedere alle comunicazioni degli utenti».

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5871 voti)
Leggi i commenti (49)

Alla cifra sborsata oggi da Lenovo per porre fine alla questione bisogna aggiungere i 3,5 milioni serviti a concludere un accordo con la Federal Trade Commission nel 2017 per la stessa vicenda e gli altri 3,5 milioni versati alle autorità della California (Stato in cui s'è svolta la causa).

L'azienda ha infine promesso che cambierà le modalità con cui distribuisce i propri prodotti al fine di evitare che si ripetano casi analoghi, la cui responsabilità è addossata all'intervento di non definite terze parti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quindi un risarcimento di 9,7 $ per computer con malware? Mi sembra ridicolo...
30-11-2018 18:55

{antonio}
Quindi bisogna chiedere un risarcimento?
29-11-2018 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics