Olimpiadi, divieto di Wi-Fi

Durante i Giochi è in vigore il divieto assoluto di trasformare il proprio smartphone in un hotspot Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2012]

olimpiadi divieti wifi hotspot

Tra le varie regole che gli spettatori dei Giochi Olimpici di Londra devono rispettare (come il divieto di portare coltelli, pistole, esplosivi, puntatori laser, walkie-talkie e anche bandiere di dimensioni eccessive) c'è una norma piuttosto curiosa e che riguarda i loro dispositivi mobili.

Possono infatti recarsi agli eventi portando con sé il proprio smartphone o tablet preferito, ma guai a trasformarli in hotspot Wi-Fi o a utilizzare il tethering: i regolamenti lo vietano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2695 voti)
Leggi i commenti (2)
Allo stesso modo, tutti quegli apparecchi che fungono da hub 3G, come per esempio i MiFi, sono banditi dalle Olimpiadi.

L'ipotesi più probabile al momento è che tale divieto sia stato chiesto dagli operatori mobili per evitare un sovraccarico delle reti, nonostante gli operatori stessi sia già attrezzati con le cosiddette Cell On Wheels, veicoli che forniscono una copertura di rete cellulare aggiuntiva.

D'altra parte, sarà interessante vedere come faranno gli organizzatori ad assicurarsi che il divieto sia rispettato: trasformare il proprio telefono in un hotspot Wi-Fi non è un'attività particolarmente appariscente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Infatti, trovare uno sponsor che offrise il Wi-Fi gratuito a tutti, spettatori ed atleti, era troppo simpatico... (fermo restando che voglio ben sperare che il pubblico vada per vedere le gesta degli atleti e non per giocherellare col telefonino). :twisted:
2-8-2012 15:24

quoto, d'altronde è un problema abbastanza comune, 50-100 persone nella stessa area a fare reti wifi, significa non far funzionare niente a nessuno. Leggi tutto
30-7-2012 11:00

Mah... Per me impediscono il thetering per costringere tutti gli spettatori dotati di smartphone ma non di piano tariffario dati, a sottoscrivere un abbonamento dati, anche se per il solo periodo delle olimpiadi. Alla fine e' tutto un trucco per spillare soldi. Devono aver oliato gli ingranaggi giusti per riuscire ad imporre un divieto... Leggi tutto
27-7-2012 23:44

Il motivo del divieto potrebbe essere, banalmente, di evitare la proliferazione incontrollata di hotspot wifi che posono creare interferenze ed elettrosmog sulla banda Wifi. Essendo le frequenze Wifi diverse da quelle cellulari escluderei che il divieto sia stato pensato per evitare il sovraccarico delle celle. Fenomeno, quest'ultimo,... Leggi tutto
27-7-2012 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1974 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics