Antibufala: la settimana lavorativa di quattro giorni della Finlandia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2020]

finlandia settimana quattro giorni bufala

Lo dicono i giornali, lo ripete la televisione, lo rimbalzano i social media: sarà quindi vero che il primo ministro finlandese Sanna Marin sta per inaugurare nel proprio Paese la settimana lavorativa da quattro giorni.

Non solo: stando a quanto si legge e si sente, nel web e non solo, per ognuno di quei quattro giorni ciascuno lavorerà appena sei ore. Se non sembra la concretizzazione del paradiso dei lavoratori, poco ci manca.

Il guaio è che nulla di tutto ciò è vero, e si fa presto a dimostrarlo: la "settimana cortissima" non è parte del programma di governo, e diverse fonti governative hanno dichiarato apertamente a News Now Finland che nessuno ha intenzione di proporla.

Quel che è davvero successo è che lo scorso agosto, a una convention del partito social-democratico finlandese, l'allora Ministro dei Trasporti Sanna Marin aveva informalmente ipotizzato che gli abitanti della Finlandia potessero trarre beneficio da una settimana lavorativa di quattro giorni, oppure da una giornata lavorativa di sei ore.

L'ipotesi, che sul momento aveva ricevuto pochi commenti e altrettanto poca attenzione, era poi scivolata nell'oblio fino a che lo scorso 16 dicembre una giornalista australiana ha riportato la notizia, citando le parole pronunciate dalla Marin in estate: «Una settimana da quattro giorni e una giornata da sei ore lavorative. Perché non dovrebbero essere il prossimo passo? Davvero le otto ore sono intoccabili? Io credo che le persone debbano passare più tempo con le loro famiglie e i loro cari, seguendo i loro hobby e occupandosi degli altri aspetti delle loro vite, come la cultura».

La citazione in sé era corretta, ma ha creato un effetto valanga. È stata ripresa il 2 gennaio da un giornalista belga sul quoditiano New Europe, in cui fin dal titolo si affermava che Sanna Marin, a quel punto Primo Ministro, intendesse davvero attuare quella che, quand'era solo Ministro dei Trasporti, aveva soltanto avanzato come ipotesi.

A quanto pare è da qui che la diffusione della bufala è iniziata. La stampa inglese ha presto ripreso la notizia tale e quale (dunque in forma enormemente distorta rispetto ai fatti) e da lì è poi arrivata in tutto il mondo.

Ora è vero che i danni causati da una bufala di questo tipo sono minimi, ma l'intero caso fa riflettere sulla facilità con cui si diffondono le notizie false o, come si usa dire ora, le fake news.

Sembra proprio che la disinformazione si propaghi molto più velocemente della verità, e ciò può diventare un vero problema sia per i cittadini comuni - che cascano nella falsità - sia per i governi, quando essi vengono coinvolti pur non avendo fatto nulla come nel caso della Finlandia.

In fondo il problema non è nuovo: sebbene a tutti possa capitare di fare un errore, è sempre meglio aspettare, informarsi ulteriormente e verificare prima di credere a tutto ciò che si legge nel web - o si sente ripetere in televisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Mi aggancio a questo post poiché è sostanzialmente l'unico che commenta la vera notizia dell'articolo, tute le altre considerazioni, pur tutte interessanti da leggere e meritevoli di considerazione e profonda attenzione, mi sembrano più derivanti dalla falsa notizia che l'articolo voleva stigmatizzare. Purtroppo oggi ci troviamo sempre... Leggi tutto
7-3-2020 15:30

Ecco un altro lusso che non tutti possono permettersi. Cambiare lavoro, questo è possibile da giovani, sotto i 30 anni, quando forse, ti danno modo di imparare. Dopo i 30, secondo me, risulta difficile, senza aver agganci, specie se non ci si adegua ad un lavoro manuale e semplice, alla portata di tutti, che praticamente sempre è pagato... Leggi tutto
27-1-2020 09:54

Anche a me è capitato di lavorare per 16/18 ore al giorno (per un periodo che m'è parso una vita, sebbene sia stato breve in realtà) Ma lo stipendio è rimasto lo stesso. E io ho cambiato lavoro. :D
25-1-2020 01:21

Beh, avrei voluto vederlo a lavorare tanto senza vedere i soldi che ha visto, se non gli sarebbe passata la passione per il lavoro. :roll: Personalmente, ho provato a lavorare 7 giorni su 7 (appunto nei periodi di molto lavoro), stando in giro dalla mattina alle 5.30 alla sera alle 20.30. Con le trasferte non superavo mai i 2 mila... Leggi tutto
23-1-2020 15:27

:shock: :shock: :shock: Questa è una frase che soltanto pochi eletti possono permettersi. E alla fine l'importante è questo. Io, come Maary, sono più soddisfatta della mia vita se non passo troppo tempo a lavoro. Leggi tutto
23-1-2020 03:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics