Il sito per provare le distribuzioni Linux direttamente nel browser

DistroSea consente di mettere alla prova oltre 60 distribuzioni senza installare alcunché sul PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2024]

distrosea

Se siete sempre stati curiosi di provare qualcuna delle varie distribuzioni Linux ma non avete la voglia o le competenze per installarne una sul vostro PC, magari in dual boot con Windows, e nemmeno per creare una live, esiste una comoda soluzione.

DistroSea è infatti un sito web che consente di provare diverse distribuzioni Linux direttamente dal browser, senza doversi destreggiare nella creazione di dispositivi di installazione o toccare quanto presente sul PC.

L'elenco delle distribuzioni supportate da DistroSea è immediatamente mostrato quando si visita la pagine principale del progetto: al momento in cui scriviamo sono 69 (più DragonFlyBSD e FreeBSD), e molte di esse propongono diverse opzioni, come la scelta dell'Ambiente Desktop da utilizzare; in alcuni casi è possibile scegliere anche tra diverse versioni.

Una volta scelta la distribuzione che si intende provare, basta cliccare sull'icona corrispondente e verrà mostrata una schermata che ne riassume le caratteristiche principali che la differenziano dalle altre.

Quindi è possibile scegliere le opzioni disponibili per quella specifica distribuzione (come dicevamo: l'ambiente desktop, o la versione) e quindi si viene messi "in coda" prima che essa possa essere avviata.

Nel caso in cui altri utenti abbiamo chiesto quella specifica distribuzione, l numero degli utenti in coda e il tempo che è necessario attendere prima che una macchina virtuale che contiene la distribuzione sia disponibile viene visualizzato.

Quando tutto è pronto, appare il pulsante Continua sul quale occorre cliccare per avviare il sistema.

Una volta che si è soddisfatti della prova, è sufficiente "spegnere" il computer virtualizzato per tornare alla schermata di DistroSea e, eventualmente, passare alla distribuzione successiva.

È bene ricordare che dalle distribuzione virtualizzate è possibile accedere a Internet, ma solo se è stato fatto preventivamente login su DistroSea con il proprio account Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Deepin Linux introduce il riconoscimento facciale. C'è da fidarsi?
Rolling Rhino, l'edizione di Ubuntu sempre aggiornata
Lo smartphone open source con Linux e KDE Plasma ritorna in versione potenziata

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per chi non riesce si può usare Virtual Box link non si modifica niente in Windows perchè si usa un programma che emula una macchina Virtuale. Leggi tutto
23-1-2025 12:48

Mi sembra comunque una buona cosa per provare ad avvicinare più persone alle distro Linux magari si riesce ad ottenere qualche conversione in più... :wink:
13-12-2024 18:57

cp e dd sono nostri amici. Non abbandoniamoli per strada in mezzo ai rufus! :kpurr:
9-12-2024 22:54

La pigrizia è un brutto male...... Leggi tutto
9-12-2024 18:41

{servicepack}
Secondo me è una buona idea, farei però una pagina con le caratteristiche delle varie distro in tabella, in maniera da non dover cliccare su ognuna e ricordarsi cosa c'è scritto, che richiederebbe la memoria di Pico della Mirandola.
6-12-2024 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3571 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics