Linux sul desktop si conferma oltre il 4%

La crescita, lenta ma costante, è confermata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2024]

linux oltre 4 percento desktop
Immagine generata con DiffusionArt.

Stando ai dati di StatCounter, lo scorso febbraio Linux per la prima volta ha conquistato il 4% del mondo desktop globale: si è trattato di un risultato notevole per il sistema del pinguino, ma si temeva che fosse un'anomalia che sarebbe presto rientrata.

Invece i dati di StatCounter relativi a marzo confermano la situazione e, anzi, registrano un lieve, ulteriore incremento: Linux è passato dal 4,03% di febbraio al 4,05% di marzo.

Se a questa percentuale si volesse poi aggiungere quella relativa all'uso di ChromeOS (che si basa su Linux ma ha diverse limitazioni, come l'incapacità di eseguire direttamente i file binari compilati per Linux) si arriva a un rispettabile 6,32%: una percentuale piccola in termini assoluti, ma che riguarda comunque milioni di macchine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Anche Linux avrà la sua schermata blu della morte
Ora tutti possono far girare le app per Linux sotto Windows
Windows adesso supporta le app per Linux distribuite via Snap

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non e la produttività, orario, personale, su modello etc ad essere il paragone, ma gli incentivi che nel mondo privato non si chiamano mazzette ma bonus, che convince responsabili acquisti e top manager a fare certe scelte. Leggi tutto
18-4-2024 20:01

Forse l'impegno di M$ a far scappare utenti da Windows comincia a dare i suoi frutti... :ahrahr:
17-4-2024 18:51

{Giovanni}
Linux cresce perchè contrariamente alle sue finalità è facilmente controllabile, nelle aziende la sua vita media è due anni, ne ho girate tante che hanno seguito la moda, anche di discrete dimensioni, dopo poco si è ripassati a windows in nome della produttività.
17-4-2024 08:13

i dati cinesi non vengono conteggiati poiché non verificabili da fonti indipendenti, mentre per i server essi sono importanti ma come numeri ( considerando che al mondo ci sono più di due miliardi di dispositivi tra computer desktop e notebook attivi) sono molto ridotti e conteggiabili in alcune decine di milioni; Ecco non cambia di... Leggi tutto
14-4-2024 19:53

{Ulissio}
@carobeppe qui si parla solo di sistemi Desktop, ignorando tutto l'installato server, supercomputer, android, sistemi embedded ed IoT. E tieni pure conto che Linux non è "pompato" dal marketing di nessuna azienda.
12-4-2024 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics