Il nuovo contratto delle aziende di telefonia

Sta per iniziare la discussione sul nuovo contratto, da applicarsi in Telecom Italia, Tim, Vodafone, Fastweb, Albacom, Wind e nelle altre Telco. Tra le richieste, la bacheca elettronica e 100 euro mensili di aumento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2004]

Il 31 dicembre 2004 scade il Contratto Nazionale per le aziende di telefonia fissa e mobile, contratto che si applica a Telecom Italia, Tim, Vodafone, Fastweb, Albacom, Wind e alle altre aziende di Tlc.

I sindacati di categoria Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno già predisposto unitariamente la bozza di piattaforma per il rinnovo: verrà discussa con Asstel, l'associazione della Confindustria per le Tlc, e sarà sottoposta per la sua approvazione nelle assemblee dei lavoratori.

I Sindacati in questa nuova vigenza contrattuale si pongono l'obiettivo di estendere il contratto delle Tlc ai numerosi call eenter che lavorano in outsourcing per le aziende di telefonia fissa e mobile, agli Internet Provider nonchè alle aziende che producono software prevalentemente per le telecomunicazioni.

Tra le richieste innovative c'è la creazione di "bacheche elettroniche" in cui inserire notizie e comunicati sindacali e il diritto dei sindacati, previo consenso del titolare della mailbox, di uso della posta elettronica come mezzo di comunicazione. Si richiede una dotazione di Pc e connessione a Internet per le sedi delle R.S.U., le rappresentanze sindacali aziendali.

Tra le richieste c'è anche la possibilità di poter usufruire dei permessi retribuiti delle 150 ore per il conseguimento della laurea, finora non prevista nelle aziende di Tlc e in molte aziende italiane. Si chiede anche che almeno il 50% delle ore di straordinario confluiscano in una banca ore con la possibilità per il lavoratore di farsele pagare o utilizzarle come permesso retribuito.

Per i telelavoratori, si chiedono orari come i lavoratori nelle sedi, percorsi formativi e di aggiornamento professionale, il diritto a rientri periodici nelle sedi per garantire la socializzazione.

Come richiesta economica le organizzazioni sindacali chiedono 100 euro al mese di aumento, ma è probabile che le assemblee dei lavoratori chiedano un aumento della rivendicazione salariale. Si dovrà vedere a questo punto la reazione delle aziende e, soprattutto, di Telecom Italia.

Tronchetti Provera approfitterà della situazione poco florida dei concorrenti (di cui Telecom Italia è in parte responsabile) e chiuderà alle richieste sindacali? Oppure, timoroso di perdere una buona pace sociale all'interno, cercherà di imporre alle altre aziende una conclusione veloce della vicenda contrattuale?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Marco Peddis
La UGL è la prima O.S. a presentare la piattaforma Leggi tutto
18-12-2004 20:03

Guido
rinnovo contratto TLC Leggi tutto
14-12-2004 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3550 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics