La Confesercenti sceglie l'open source

L'Assonet della Confesercenti invita Richard Stallman e si schiera contro la brevettabilità del software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2005]

La Confesercenti è, in concorrenza con la Confcommercio, una delle organizzazioni imprenditoriali più importanti e rappresentative del mondo del commercio e del terziario.

Da sempre più vicina di Confcommercio al mondo della sinistra, oggi fa una scelta importante: attraverso la sua associazione di categoria Assonet si schiera contro l'ipotesi che l'Unione europea adotti la famigerata direttiva per la brevettabilità del software e lo fa invitando il Italia Richard Stallman, considerato il padre dell'open source.

Infatti l'11 maggio, presso la sede milanese dell'Assonet-Confesercenti, Richard Stallman, insieme al senatore Fiorello Cortiana e al presidente dell'Assonet Mauro Toffetti, discuteranno della posizione di Assonet, fortemente preocupata che una cattiva direttiva sui brevetti possa nuocere soprattutto alle piccole e medie imprese che vogliono utilizzare software libero per sviluppare nuovi prodotti, produrre ricchezza e promuovere la crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Beniamino De Giorgi
Open source Leggi tutto
11-5-2005 16:31

Nando
Free Sosftware != Open Source Leggi tutto
11-5-2005 11:58

daniele
solo preoccupazione? Leggi tutto
11-5-2005 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (560 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics