L'ultima beta di Windows 11 si ripara da sola

Quick Machine Recovery risolve automaticamente i problemi di avvio - dopo aver consultato Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2025]

windows 11 quickmachinerecovery
Foto di Surface.

Nell'ultima versione di sviluppo di Windows 11, Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità che promette di ridurre i tempi di inattività causati da problemi di avvio.

Con la build 26120.3653, rilasciata il 28 marzo 2025 nel canale Beta di Windows Insider, l'azienda ha presentato Quick Machine Recovery (QMR): è uno strumento automatico, progettato per rilevare e risolvere i fallimenti di avvio direttamente dall'ambiente di ripristino di Windows (WinRE). Sostituisce il precedente Startup Repair.

La novità fa parte dell'iniziativa Windows Resiliency annunciata durante l'evento Ignite 2024; mira a semplificare la gestione dei problemi tecnici, soprattutto per gli amministratori IT, ma solleva anche alcune domande sulla privacy e sull'efficacia per gli utenti domestici.

Il funzionamento di QMR è relativamente semplice. Quando un dispositivo Windows 11 incontra un errore critico di avvio, il sistema entra automaticamente in WinRE, si connette a internet e invia dati diagnostici a Microsoft.

Questi dati vengono analizzati per identificare la causa del problema, e Microsoft può quindi distribuire una soluzione mirata tramite Windows Update. Una volta applicata la correzione, il dispositivo si riavvia e, in teoria, tutto riprende a funzionare normalmente.

In questo modo l'intervento manuale è ridotto al minimo e anche gli utenti meno esperti hanno una possibilità di riavere un PC funzionante in tempi brevi dopo un malfunzionamento.

Nell'attuale beta di Windows 11, per gli utenti domestici la funzione è abilitata di default; gli amministratori IT possono invece personalizzarla o testarla per adattarla alle esigenze aziendali.

Microsoft incoraggia gli iscritti a Windows Insider a provare questa funzionalità e a fornire feedback tramite il Feedback Hub, con un pacchetto di test in arrivo nei prossimi giorni per simulare un problema di avvio e verificarne la risoluzione.

Alcuni dettagli del funzionamento di QMR fanno però già storcere il naso ad alcuni: perché la procedura funzioni è infatti indispensabile che la connessione a Internet funzioni e non sia troppo lenta; inoltre, l'invio di dati diagnostici a Microsoft ha sollevato preoccupazioni sulla privacy, soprattutto tra gli utenti più attenti alla gestione dei propri dati personali.

Sebbene Microsoft affermi che i dati raccolti siano utilizzati esclusivamente per diagnosticare e risolvere i problemi, non è chiaro quali informazioni vengano trasmesse e come vengano gestite: un aspetto che potrebbe scoraggiare chi preferisce mantenere il controllo totale sul proprio dispositivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

no installando BSD :twisted:
15-4-2025 20:04

Forse pregando??? Leggi tutto
9-4-2025 19:01

Ci scusiamo in anticipo se la procedura non dovesse funzionare correttamente costringendola a formattare l'HD e a reinstallare il SO augurandole di avere un backup recente di tutti i dati da recuperare dopo la reinstallazione. :lol: Leggi tutto
9-4-2025 19:01

Magari... Leggi tutto
9-4-2025 18:59

Io mi accontenterei che fosse decaduto, così potremmo andare a elezioni anticipate... :inc:
3-4-2025 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics