Errore 0x80070643 in Windows Update: la soluzione è un po' nerd

Per liberarsi del problema, Microsoft consiglia agli utenti di Windows 10 di ridimensionare da sé la partizione di ripristino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2024]

windows update errore 0x80070643 partizione

Non è andato troppo liscio il primo Patch Tuesday del 2024: durante l'installazione degli aggiornamenti diversi utenti si sono infatti trovati davanti al misterioso "Errore 0x80070643", senza saper bene che cosa fare per risolverlo.

Microsoft ha ufficialmente riconosciuto il problema, che riguarda l'installazione dell'update KB5034441 per l'ambiente di ripristino per Windows 10 (altrimenti noto come WinRE).

I problemi nascono quando lo spazio nella partizione di ripristino non è sufficiente per applicare l'aggiornamento: l'operazione richiede almeno 250 Mbyte di spazio e, se questo manca, ecco che si presenta il già citato errore 0x80070643.

È evidente che l'intero problema interessa soltanto quegli utenti i cui PC dispongano di una partizione di ripristino, ma ciò non significa che il loro numero sia ridotto: tutti i PC con Windows preinstallato infatti ne dispongono.

A rendere ancora meno piacevole la situazione è la soluzione proposta da Microsoft per ovviare all'errore di installazione: poiché la causa di tutto è una mancanza di spazio nella partizione di ripristino, Microsoft suggerisce di allargare la partizione.

Si può facilmente immaginare come la maggior parte degli utenti non abbia probabilmente nemmeno ben chiaro che cosa sia una partizione; figuriamoci se possano riuscire a ridimensionarla.

Nella sua gentilezza, Microsoft mette a disposizione una pagina ufficiale con le indicazioni passo-passo per eseguire l'operazione.

Se le si segue con attenzione si può portare a termine l'allargamento della partizione senza troppe difficoltà ma è bene ricordare che, operando sulle partizione, un errore rischia di compromettere seriamente l'integrità dei file in esse presenti: come risultati si possono ottenere un sistema che non è più in grado di avviarsi o la sparizione dei file personali.

Chi non se la sentisse di cimentarsi in questo genere di operazioni può sperare che Microsoft mantenga presto la promessa fatta contestualmente al riconoscimento del problema: prossimamente dovrebbe uscire un nuovo aggiornamento che non implichi la collaborazione dell'utente per aggirare la mancanza di spazio in WinRE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cifrare un disco esterno in OS X Mavericks

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Torniamo sempre allo stesso discorso: Se si tratta di piattaforma fisica, oramai esiste solo o amd64/emt64 o ARM, considerando che i componenti x86 presenti nel microcodice del processore verranno eliminati da Intel mentre erano solo in emulazione hardware con AMD. SPARC e MIPS li portano avanti solo Russi e Cinesi! HP PA, DEC ALPHA... Leggi tutto
21-2-2024 19:59

La scelta si sta riducendo di parecchio, soprattutto per chi ha vecchio hardware con l'avvento di IBM/Linux :cry: Leggi tutto
21-2-2024 18:55

Usare windows quando puoi scegliere, non è un errore, e perversione diabolica :mwha:
30-1-2024 16:22

Pensavo che l'errore disastroso fosse stato usare Windows sin dall'inizio... :sbonk:
28-1-2024 07:47

Scelta drastica ma efficace... :wink: Però già ce lo vedo chi non ha disponibilità a sufficienza a smoccolare e ad aumentare il rischio di fare errori disastrosi. :roll:
27-1-2024 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2635 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics