Adobe annuncia la morte di Flash

La popolare e disprezzata tecnologia cesserà di esistere nel 2020.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2017]

adobe morte Flash

Se l'annuncio dell'eliminazione di Paint da Windows ha causato una piccola ribellione da parte degli utenti, il comunicato dello stesso tenore fatto da Adobe genererà probabilmente soltanto giubilo e soddisfazione.

Il gigante della grafica ha infatti stabilito ufficialmente la data di morte di Flash: il 31 dicembre 2020.

Per qualche tempo, Flash nel web è stato peggio del prezzemolo: non c'era sito che non avesse una intro animata, una pratica che oltre a far perdere tempo agli utenti richiedeva di scaricare fin troppi dati in un periodo in cui le connessioni via modem analogico erano ancora molto diffuse.

Flash ha poi raggiunto il culmine del proprio successo grazie a YouTube, quando si è rivelato indispensabile per poter sfruttare la sempre più popolare piattaforma di condivisione video.

Tanta diffusione ha fatto però emergere anche le magagne: una serie infinita di problemi di sicurezza, unita all'evidente e insaziabile fame di risorse (che riducevano drasticamente la vita delle batterie), ha fatto sì che per tutti Flash diventasse ormai quasi una parolaccia.

Non è un mistero che anche Steve Jobs fosse di questa opinione, e infatti l'iPhone sin dal lancio - in un momento in cui Android si vantava proprio di supportare Flash - ha sempre evitato di includere la tecnologia di Adobe.

L'inizio del vero declino di Flash è iniziato con l'apparizione di Html 5 e standard come WebGL e WebAssembly, che l'hanno reso obsoleto, essendo in grado di fornire le medesime funzionalità con prestazioni superiori e molti meno problemi.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2719 voti)
Leggi i commenti (22)

Tuttavia Flash resiste tuttora in alcune nicchie: è ancora usato da alcuni siti per mostrare i video (anche se i browser hanno iniziato a evitare la riproduzione automatica dei contenuti in Flash) e per diversi semplici videogiochi popolari nel web.

In ogni caso, ora anche Adobe s'è arresa all'evidenza. Il supporto a Flash sui vari dispositivi continuerà sino al 2020, e in questi anni l'azienda stessa aiuterà gli sviluppatori a passare verso altre tecnologie, con particolare attenzione agli standard aperti del web.

Microsoft ha già fatto sapere che, a seguito dell'annuncio, inizierà l'eliminazione di Flash dai propri browser, arrivando alla cancellazione completa da Windows nei prossimi due anni e mezzo.

Facebook, dal canto proprio, è già al lavoro per convertire tutti i giochini in Flash e anche Mozilla ha elaborato una roadmap per gestire la questione in Firefox. Questa volta Flash ha davvero i giorni contati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Si ma senza grandi risultati... :roll:
22-2-2024 13:49

A Superman c'aveva pensato Batman, però...
2-12-2023 19:18

Oramai credo che in pochi lo piangeranno o rimpiangeranno...
7-8-2017 19:25

{Marco}
Google si era già portata avanti e ora non ha bisogno di fare nulla :)
27-7-2017 15:22

Gli anni contati... :lol: e speriamo che sia vero... :roll: Leggi tutto
26-7-2017 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics