Flash, moribondo, mette ancora a rischio i Pc degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2018]

flash falla patch operation poison needle

Anche se ormai condannato a morte, Flash continua a far parlare di sé, e sempre per lo stesso motivo: problemi di sicurezza.

Per chi ancora lo adopera, Adobe ha appena rilasciato alcune patch che a questo punto è bene installare subito, in quanto una delle vulnerabilità corrette sta venendo attivamente sfruttata.

La scoperta dello sfruttamento della falla si deve all'esperto di sicurezza Qihoo 360, che vi ha assegnato il nome in codice Operation Poison Needle, in quanto l'exploit è stato usato per attaccare una clinica in Russia.

Il modus operandi dell'attacco è noto: la vittima riceve un'email di phishing con allegato un file Rar. All'interno di questo c'è un documento che contiene l'exploit vero e proprio.

Tutte le versioni di Flash fino alla 31.0.0.153 sono vulnerabili: la falla scompare quando si aggiorna alla versione 31.0.0.101.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Leggi i commenti (12)

In alternativa si può anche agire facendo ciò che sarà comunque obbligatorio a partire dal 2020: eliminare Adobe Flash dal Pc, contando sul fatto che ormai praticamente non ve n'è più bisogno, dato che la maggior parte dei siti che lo adoperavano è passata a HTML 5.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Consiglio di sicurezza per l'Avvento: disinstallate Flash

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Giacomo Margarito}
Il problema di Flash non sono tanto i problemi di sicurezza, quanto le migliaia di siti, applicazioni e giochi online che ancora lo usano. Fino a quando tutti i siti che lo usano, le app e i giochi creati con Flash non verranno convertiti in HTML 5, purtroppo (volente o nolente) Flash continuerà a essere necessario per i... Leggi tutto
22-12-2018 12:40

Un dettaglio da non sottovalutare: da tre anni ho disattivato Flash Player e da allora non ho più avuto crash di Firefox; sarà un caso? Comunque, Firefox permette di attivare/disattivare Flash a richiesta ("chiedi ogni volta"); non c'è bisogno di disinstallarlo.
21-12-2018 22:28

Io l'disattivato già alcuni anni fa poi l'ho definitivamente disinstallato e non mi è mai capitato di averne necessità inderogabile, in alcuni casi - abbastanza rari - sono comunque riuscito ad usare i siti che lo richiedevano con delle funzionalità appena limitate. Ovviamente non è una certezza assoluta ma lo dovrebbe diventare sempre... Leggi tutto
21-12-2018 15:43

Per esempio questo: http://www.giochibambini.it/
18-12-2018 12:45

Il famoso corriere espresso con la livrea tutta rossa usa ancora flash sul sito e alcune funzionalità richiedono flash.
18-12-2018 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics