Come faccio a sapere se un allegato ricevuto è infetto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2016]

allegato infetto

Capita spesso di ricevere via mail o tramite sistemi di messaggistica degli allegati che purtroppo vengono usati dai criminali informatici come grimaldelli infetti per prendere il controllo dei nostri dispositivi. Un caso classico è la finta mail delle Poste o di una banca alla quale è allegato un rendiconto o una fattura in formato Word.

Per sapere se un allegato o un file ricevuto da Internet è infetto lo si può scaricare (senza aprirlo!) e poi mandare a Virustotal.com, che lo analizza e segnala se è fra i malware conosciuti dai principali antivirus. Un altro sito che offre un servizio analogo è Malwr.com. C'è anche Hybrid-analysis.com, al quale si può anche mandare semplicemente il link al file sospetto.

Ci sono alcune precauzioni importanti da prendere quando si maneggia un file sospetto. La prima, ovviamente, è che dopo averlo scaricato e inviato al sito che lo esamina va eliminato o isolato (per esempio messo su una chiavetta USB etichettata vistosamente); la seconda è che se questi siti non rilevano pericolo, questo non vuol dire che il file sia sicuro. Questi servizi, infatti, riconoscono solo i malware che sono già in circolazione da un tempo significativo: se un malware nuovo è stato disseminato pochi minuti fa e voi siete fra i suoi malcapitati destinatari, potreste ricevere un "tutto a posto" quando in realtà il pericolo c'è eccome.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Leggi i commenti

In altre parole: se questi servizi danno un risultato positivo, c'è da fidarsi; se danno un risultato negativo, è meglio restare dubbiosi e cercare altri modi per verificare l'allegato, come per esempio guardare con attenzione l'indirizzo del mittente (spesso somiglia a quello autentico ma è leggermente differente) oppure chiamare per telefono il mittente, se lo conoscete, e chiedergli se vi ha davvero mandato quella mail o quel messaggio.

Gli attacchi informatici tramite allegati, in particolare tramite documenti Word contenenti macro, sono una delle forme di aggressione informatica più diffuse e di maggior successo. Non fatevi fregare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ritengo che il metodo più sicuro sia sempre quello riportato nella seconda parte dell'articolo ovvero: E aggiungo che se la mail giunge da un presunto ente o fornitore di servizi che certamente non è il vostro cancellate immediatamente la mail ed i relativi allegati, a me, per esempio, sono arrivati presunti solleciti di pagamenti per... Leggi tutto
23-12-2016 11:01

{Michele}
A tutti quelli che si domandano se il file con estensione PDF può essere infetto, la risposta è sì. In generale ogni file, indipendentemente dall'estensione può essere infetto. Infatti se il pogramma che interpreta quel formato ha una falla che lo porta ad eseguire come istruzioni i dati in esso contenuto... Leggi tutto
18-12-2016 10:45

In realtà a me è capitato il contrario, cioè ho spedito un file a virustotal che lo ha etichettato infetto ma era un falso positivo (non lo avevo ricevuto per email ma scaricato da un sito) Leggi tutto
16-12-2016 18:53

Anchio avevo questo dubbio, poi tempo fa ho trovato un PDF per niente statico. Al suo interno girava una versione ridotta (ma funzionante) di Arkanoid, con tanto di livelli. Arkanoid, per chi non lo sapesse, e' un vecchio videogioco. Lo standard PDF infatti prevede l'uso di un linguaggio di scritping e, se sei bravo (molto bravo, in... Leggi tutto
16-12-2016 18:52

{utente anonimo}
Purtroppo malwr non funziona, rimane eternamente a scansionare
16-12-2016 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics