Quarant'anni di Microsoft Word

Spazzata via la concorrenza, è ormai praticamente sinonimo di videoscrittura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2023]

Microsoft Word 40 anni

Ha compiuto esattamente quarant'anni lo scorso 25 ottobre uno dei più famosi prodotti di Microsoft, l'elaboratore di testi Word.

Lanciato il 25 ottobre 1983, portava inizialmente il nome di Multi-Tool Word ed era disponibile in versione per Xenix (lo Unix di Microsoft) e MS-DOS.

Nonostante le caratteristiche che poteva vantare, come il supporto alla grafica a 16 bit e al mouse, inizialmente Word non suscitò entusiasmo: all'epoca il mercato era dominato da MicroPro WordStar e Word offriva un'esperienza d'uso molto diversa, a partire dalla disposizione dei comandi.

Con il passare del tempo, però, e grazie alle strategie più o meno chiare di Microsoft, Word riuscì a migliorare e a imporsi: nel 1993 debuttò l'ultima versione per MS-DOS (Word 6.0, saltando le versioni 3, 4 e 5) ma già nel 1989 era nata una versione per Windows, che guadagnerà una vera popolarità a partire dal lancio di Windows 3.0, avvenuto nel 1990.

Nel corso degli anni, Word è riuscito a causare la sparizione o il serio ridimensionamento di quasi tutta la concorrenza, conquistando l'80% del mercato già nel 1996: il già citato WordStar non è più sviluppato da tempo; WordPerfect (altro grande nome dei tempi passati, oggi nelle mani di Corel) è attualmente fermo alla versione 2020 ma è ancora vivo e vegeto, sebbene un po' relegato ai margini.

Esistono alternative abbastanza popolari come LibreOffice (o OpenOffice) Writer, Calligra Words, SoftMaker Office e naturalmente Pages per il mondo Apple, ma per la maggior parte degli utenti è Word a essere sinonimo di videoscrittura.

D'altra parte, alcune alternative disponibili soltanto online stanno attirando sempre più l'attenzione; è pur vero che una versione di Word accessibile tramite il web è disponibile come parte di Microsoft 365 (anche gratuitamente), ma software come Google Documenti hanno i loro fan che li trovano del tutto soddisfacenti.

Proprio la presenza di programmi concorrenti spesso liberi e gratuiti, per non parlare delle alternative web, spinge a chiedersi se Word riuscirà a restare rilevante per i prossimi 40 anni e se la sua supremazia attuale non sia in fondo dovuta più alla pigrizia degli utenti che non alla disponibilità di funzioni uniche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Rilasciato il codice sorgente del CP/M
Parolacce nel codice dei primi Word e MS-DOS
Bill Gates: WordPerfect era inferiore a Word
Word impara le formule chimiche
Il Texas mette al bando Microsoft Word
Corte Suprema: Novell può accusare Microsoft

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Altrove}
"Spazzata via la concorrenza, è ormai praticamente sinonimo di videoscrittura." e vorrei anche vedere ... concorrenza sleale, accesso diretto al sistema, prezzi da paura, terrorismo psicologico e marketing selvaggio, e chi più ne ha più ne metta. Hanno usato le pratiche più scorrette per ammazzare la... Leggi tutto
22-11-2023 09:39

Concordo anch'io l'aspetto preponderante è sempre la compatibilità e, a dirla tutta, già è difficile chiedere ad un cliente di rispettare determinate regole sui file excel da compilare per permettere l'importazione diretta nel gestionale degli ordini o delle informazioni che manda ma chiedergli anche di cambiar formato di salvataggio... Leggi tutto
3-11-2023 14:55

La quarzata peggiore secondo me riguarda Excel: cosa mai sarà passato nella mente di quel genio che ha deciso di tradurre le funzioni delle formule, al punto di dover creare un addon traduttore? https://support.microsoft.com/en-gb/office/excel-functions-translator-f262d0c0-991c-485b-89b6-32cc8d326889 Leggi tutto
30-10-2023 09:00

Ora mi spiego perché in certi paesi quando una figura di spicco sparisce lo fa nel silenzio più assordante... Ed io che credevo che i russi fossero i veri maestri in queste cose!
29-10-2023 19:03

Ci sono molti paesi, soprattutto asiatici, ma non solo che se una azienda si presentasse a lavorare con lo stile WAPP, rimarrebbero schifati.... In ambito aziendale la faccia (le apparenze) conta tantissimo e tra fare un documento professionale e mandarmi un ordine con whatsapp, c'è una differenza abissale.
29-10-2023 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (528 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics