Mozilla e l'estensione di Mr. Robot installata a tradimento

Doveva essere un regalo ai fan, ma ha scatenato preoccupazione e risentimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2017]

mozilla mrrobot firefox estensione

Tra gli utenti americani di Firefox sta montando il fastidio, quando non proprio il risentimento, verso Mozilla.

Tutto è iniziato quando alcuni di essi hanno preso a segnalare al team di sviluppo del browser l'apparizione improvvisa di una misteriosa estensione chiamata Looking Glass 1.0.3.

Considerato che detta estensione compare senza interazione da parte dell'utente e che è accompagnata da una descrizione che non descrive nulla (My reality is just different from yours - La mia realtà è solo differente dalla tua), alcuni hanno iniziato a sospettare di essere rimasti vittime di un malware.

Invece era tutta opera di Mozilla stessa. La situazione ricorda per certi versi quella creata nel 2014 da un'iniziativa messa in opera dal gruppo musicale degli U2 in collaborazione con Apple.

Allora, l'ultimo album del gruppo venne scaricato automaticamente nelle librerie di 500 milioni di utenti di iTunes, senza che questi l'avessero chiesto o venissero interpellati in proposito. Tutto ciò causò aspre critiche e costrinse il cantante Bono a porgere le proprie scuse per quello che, per certi versi, si sarebbe anche potuto considerare un regalo (consegnato però con modalità che sono state paragonate a una violazione di domicilio).

Mozilla ha fatto qualcosa del genere. Ha "regalato" un'estensione - Looking Glass - legata alla popolare serie televisiva Mr. Robot, convinta che i fan ne sarebbero stati entusiasti perché essa è pensata per permettere di estendere l'esperienza della visione televisiva tramite un gioco online.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (7)

«Firefox e Mr Robot hanno collaborato a un'esperienza condivisa per aumentare l'immersione degli utenti nell'universo di Mr Robot, conosciuta anche come Gioco in Realtà Alternativa (ARG - Alternate Reality Game). Gli effetti che vedete sono parte di questa esperienza condivisa» si legge nella pagina ufficiale.

Gli utenti però - pure quelli che sono davvero fan di Mr Robot - non hanno per niente apprezzato l'invasione dei loro sistemi, perpetrata per di più da un'azienda che sostiene di tenere in altissima considerazione la privacy dei propri utenti.

In risposta alle lamentele, la mamma di Firefox non s'è esattamente scusata. Anzi ha ribadito che l'«esperienza sorprenderà e delizierà i fan dello show e i nostri utenti», ma ha anche precisato che l'iniziativa «non compromette i nostri principi o i nostri valori per quanto riguarda la privacy. L'esperienza non raccoglie né condivide alcun dato».

Qualunque sia la motivazione, comunque, il danno - almeno quello all'immagine di Mozilla - è ormai fatto. Persino lo sviluppatore Steve Klabnik, che lavora per Mozilla, ha contestato l'idea, affermando su Twitter che è «del tutto indistinguibile dal malware».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo. Inoltre qualsiasi SW non richiesto che si autoinstalla e che, inoltre, appare piuttosto criptico non da comunque molta fiducia agli utenti. Mi pare che Mozilla stia facendo di tutto per allontanare gli utenti ultimamente... :roll:
23-12-2017 15:36

{loredano}
d'altra parte non smentisce la nuova linea di condotta della dirigenza di mozilla, la decisione di bloccare estensioni non più in linea con la nuova politica di gestione senza lasciare all'utente la benchè minima possibilità di decidere _*anche solo di tornare alla versione precedente*_ (se non con la... Leggi tutto
17-12-2017 01:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (308 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics