Microsoft infastidisce gli utenti di Windows 7 con l'upgrade a 10

Una finestra a tutto schermo invita con insistenza ad aggiornare. Ecco come fare per eliminarla definitivamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2015]

rifiutare windows 10

È tanto insistente da essere esasperante: Microsoft non soppporta che troppi suoi utenti non abbiano ancora installato Windows 10 e cerca in tutti i modi di convincerli ad aggiornare il sistema, a volte con metodi anche poco ortodossi.

Da tempo sappiamo che chi usa Windows 7 oppure Windows 8.1 si troverà sul disco i file di installazione di Windows 10 scaricati a tradimento. Non molte settimane fa, poi, un errore da parte di Microsoft aveva fatto sì che Windows 10 si installasse a forza sulle versioni precedenti del sistema.

Adesso molti utenti di Windows 7 si stanno lamentando, specialmente su Twitter, dell'apparizione di una invadente finestra che invita al passaggio a Windows 10, apparendo con seccante frequenza e coprendo tutto lo schermo, senza dare la possibilità di disattivare in via definitiva questo promemoria tutt'altro che garbato.

Per fortuna esistono diversi modi per eliminare la fastidiosa finestra, alcuni molto semplici da attuare in quanto si tratta soltanto di eseguire delle applicazioni appositamente sviluppate.

È il caso per esempio di Win10WiWi, software il cui nome sta per Windows 10 When I Want It, ossia Windows 10 quando lo voglio io. Eseguendolo non soltanto si eliminano l'icona e il messaggio che invita all'aggiornamento ma si libera anche lo spazio occupato dai file di installazione di Windows 10, recuperando fino a 6 Gbyte.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Leggi i commenti (6)

Un altro software utile è I don't want Windows 10 (Non voglio Windows 10), il quale si occupa di rimuovere l'aggiornamento KB3035583 da Windows 7 e Windows 8.1, eliminando in tal modo la notifica per l'aggiornamento del sistema.

Si tratta di un'operazione che è possibile anche fare manualmente, selezionando Aggiornamenti installati dalla schermata di Windows Update e rimuovendo l'aggiornamento indicato come Aggiornamento per Microsoft Windows (KB3035583), ma il programma semplifica un po' la vita riducendo l'operazione a un paio di clic.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Ma no MK66, è così bello andare OT, rivangare i bei (per modo di dire) tempi passati con il DOS, ... :wink:
4-11-2015 21:15

Sì, infatti, torniamo IT: Che culo! Io ho un meraviglioso, efficientissimo XP, e Microsoft non m'infastidisce manco di striscio! :)
4-11-2015 21:07

Stiamo andando un po' troppo OT! :roll: Per come la vedo io, la "massa" (ma che razza di termine: fa pensare a un branco di esseri che hanno delegato il proprio cervello e perso ogni capacità di pensare... :roll: ) utilizza linux quotidianamente senza alcun bisogno di "sudoare": ogni volta che qualcuno cerca qualcosa... Leggi tutto
4-11-2015 18:22

Te la chiami frammentazione, io la chiamo possibilità di scelta. Pensa solo a tutto l'hw vecchio che altrimenti si butterebbe, o si sarebbe limitati ad un utilizzo di un sistema MS fuori supporto... Poi sudoare per far girare cosa? Hai presente quantì sw ci siano per Linux e quanto sia semplice installarli? Quanti ce ne siano... Leggi tutto
4-11-2015 17:26

{The_gray}
L'utente ha solo bisogno che sia preinstallato e configurato, non gli importa come si chiama.
4-11-2015 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1172 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics