Windows 7, notifiche convinceranno utenti a passare a Windows 10

O più probabilmente li infastidiranno a non finire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2019]

windows 7 notifiche windows 10

«La fine è vicina: pentitevi e aggiornate il PC a Windows 10». Anche se non con queste esatte parole, Windows 7 presto inizierà ad avvisare gli utenti dell'imminente fine del supporto e degli orribili pericoli cui andranno incontro quanti si rifiuteranno di adottare Windows 10.

Come ormai tutti sanno, il supporto per l'utenza consumer cesserà definitivamente il 14 gennaio 2020, mentre per gli utenti aziendali ci sarà ancora modo, aprendo il portafogli, di continuare a usare l'anziano sistema operativo per altri tre anni.

Già con il prossimo mese di aprile, però, gli utenti di Windows 7 vedranno apparire le notifiche di cui parlavamo all'inizio: l'idea è che, lanciando i necessari avvisi per tempo, tutti i ritardatari possano festeggiare la notte di San Silvestro davanti a un "parco macchine" completamente aggiornato.

L'aspetto che dette notifiche assumeranno è per ora ignoto. L'unica notizia giunta dal colosso di Redmond è che avranno «natura soltanto informativa» e che agli utenti sarà concesso di nascondere ulteriori notifiche.

Non è la prima volta che Microsoft adotta una strategia del genere. Al di là delle insistenti finestrelle che hanno infastidito milioni di utenti per un anno dal lancio di Windows 10, già nel 2014, quando Windows XP si avviava a concludere la propria carriera, sui desktop degli ultimi fedelissimi apparivano piccoli promemoria.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Leggi i commenti (35)

Questi contenevano la data di fine del supporto, un link a una pagina web con maggiori informazioni, e una casella di spunta che consentiva di evitare altre interferenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Personalmente, a casa, nel PC sul quale utilizzo Win uso Seven da quando è uscito e ci rimarrà ancora fino a quando quel PC con Win mi servirà quindi esperienza continuativa con W10 non ne ho. Al lavoro però ho due miei collaboratori che hanno dei portatili con W10 e posso assicurarti che è un inferno, fra incompatibilità, problemi... Leggi tutto
13-4-2019 11:48

Scherzi a parte, non so, Windows 11 potrebbe piacermi da morire e potrei decidere per una volta di provarlo subito, ma per come l'ho vissuta in questi anni dalla 1511 alla 1803 non mi è piaciuto, e credo proprio che proseguiranno per sempre su questa linea. Windows 10 che aggiorna perennemente i suoi servizi. Inutilmente social. Tutti in... Leggi tutto
12-4-2019 21:34

Avrei aspettato un altro anno, in realtà (dopotutto è aprile) ma stavolta ho voluto giocare d'anticipo!!! :malol: :malol: :malol:
12-4-2019 21:31

:lol: :lol: :lol: Sì, direi che lo sia, infatti M$ sta per terminare il supporto... :wink: Leggi tutto
12-4-2019 19:01

Io questa notifica non l'ho mai vista e ho dismesso XP giusto l'altro ieri: Seven ormai mi sembra sufficientemente stabile x effettuare l'upgrade. Leggi tutto
11-4-2019 23:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics