Microsoft scarica Windows 10 sul PC degli utenti, che lo vogliano o no

Se Windows Update è attivo Windows 10 viene scaricato automaticamente, anche se non lo si vuole installare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2015]

windows 10 aggiornamento obbligatorio

Nel mondo ideale sognato da Microsoft, tutti gli utenti delle vecchie versioni di Windows stanno effettuando il passaggio a Windows 10. Nel mondo reale, però, tanti sono tuttora soddisfatti del loro Windows 7 o Windows 8.1.

Costoro, pur avendo ricevuto mesi fa l'invito a «prenotare» la propria copia di Windows 10, si sono ben guardati dal dare il proprio assenso all'aggiornamento: sia perché sanno che, nonostante le promesse e le rassicurazioni, un aggiornamento del sistema può portare con sé spiacevoli conseguenze indesiderate, sia perché tutto sommato pensano di non averne bisogno, dato che fanno già tutto ciò di cui necessitano e i loro sistemi sono ancora supportati.

Tutto ciò, per Microsoft, non è accettabile: «Lo distribuiamo gratis, perché qualcuno dovrebbe rifiutarlo?» si saranno chiesti.

Così, come rivela The Register, l'azienda di Redmond ha deciso di somministrare l'ultima versione di Windows a tutti, che lo vogliano oppure no, come se fosse una cattiva medicina che però è obbligatorio prendere.

«Per coloro che hanno deciso di ricevere gli aggiornamenti automatici attraverso Windows Update, aiutiamo gli utenti a preparare i loro dispositivi a Windows 10 scaricando i file necessari per le future installazioni. Ciò porterà a una migliore esperienza di aggiornamento e assicurerà che il dispositivo dell'utente abbia l'ultimo software disponibile» ha dichiarato un portavoce di Microsoft al sito britannico.

In pratica, tutti coloro che hanno gli aggiornamenti automatici attivati scaricheranno automaticamente i file necessari per l'installazione di Windows 10. Questi file non saranno utilizzati per effettuare un aggiornamento a tradimento - questo ancora no - ma Microsoft dà per scontato che prima o poi l'utente cederà ed effettuerà l'upgrade.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4379 voti)
Leggi i commenti (34)

Evidentemente a Redmond non sono preoccupati del fatto che, per esempio, la versione di aggiornamento di Windows 10 a 64 bit pesa circa 3 Gbyte e il suo download può essere un'operazione lunga e impegnativa; non vorremmo poi essere nei panni di chi si collega con una connessione mobile e un piano dati limitato.

Ovviamente è sempre possibile disattivare Windows Update, evitando in tal modo il download nascosto dei file di Windows 10 ma rinunciando in tal modo a scaricare anche le patch di sicurezza di Windows: Microsoft ha insomma trovato un modo quasi inattaccabile per obbligare gli utenti al passaggio al nuovo sistema.

C'è poi un'altra questione: sebbene 3 Gbyte al giorno d'oggi non siano poi molti, è pur sempre possibile che ci sia qualche utente con un ridotto spazio disponibile e che egli si ritrovi con quel poco spazio occupato proprio dai file di Windows 10. Microsoft rassicura dicendo che tali file si possono eliminare, usando lo strumento Pulizia Disco presente in Windows. Però, dato che il tutto sta avvenendo senza grandi annunci, il guaio è che non saranno in molti a saperlo.

A quanto pare, la decisione di Microsoft di andare a infastidire gli utenti con un download non voluto è considerata una cosa normale in quel di Redmond: «È una pratica comune nel settore, che riduce il tempo necessario all'installazione e assicura che il dispositivo sia pronto» ha affermato il portavoce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 94)

{Paolo Del Bene}
Se scansionava? Se avesse scansionato con un antivirus aggiornato, non lo avrebbe preso.
18-5-2017 04:18

Gelty, quello che hai scritto è un perfetto esempio di ossimoro: se una persona si becca un ransomware è tutto fuorché prudente! Tu addirittura li consideri “molto prudenti”, mentre sono proprio l'esempio dell'utonto tipico! Ti faccio solo un banalissimo esempio: se una persona nel suo computer apre abitualmente i pdf con Adobe Reader,... Leggi tutto
8-11-2016 00:54

gelty72 ha scritto: No, ci sono ransomware che sono attivi da 1 anno, e funzionano (purtroppo) benissimo, alla faccia dei S.O aggiornati. Leggi tutto
7-11-2016 20:40

Se scansionava il file con un AV aggiornato non lo beccava (se non era una nuova variante). Spesso quei file sono allegati con un testo dell'e-mail che insospettisce, anche se l'e-mail è inviata da un indirizzo conosciuto. In ogni caso il problema è l'utente, e il virus...creato per tutte le versioni di Windows.
7-11-2016 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics