Windows 10 si installò a forza; adesso Microsoft deve risarcire l'utente

Dopo l'aggiornamento da Windows 8.1, il Pc smise di funzionare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2019]

windows 10 aggiornamento forzato risarcimento

Quando lanciò Windows 10, nel 2015, Microsoft fece davvero di tutto per convincere gli utenti ad aggiornare il loro vecchio sistema operativo all'ultimissima versione.

A ben vedere, fu un tentativo di convincimento che rasentava la coercizione, tra scaricamenti a tradimento dei file di installazione, popup che definire insistenti sarebbe un delicato eufemismo e addirittura installazioni forzate, riconosciute però come errori del programma di aggiornamento.

Alcuni utenti si seccarono ben presto di tanta protervia made in Redmond e decisero di fare causa all'azienda, avviando procedimenti legali che in molti casi sono tuttora in corso.

Una di queste cause, però, è terminata. Ha avuto luogo in Finlandia e l'ha avviata un uomo che nel 2016 si ritrovò il proprio Pc, originariamente dotata di Windows 8.1, non soltanto aggiornato a Windows 10 ma anche non funzionante proprio a seguito del passaggio.

Le telefonate al supporto tecnico - peraltro comuni a quel tempo, e in realtà anche ogni volta che viene distribuito un aggiornamento semestrale - non risolsero il problema in alcun modo: così l'uomo si rivolse a un avvocato.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Leggi i commenti (2)

Chiese 3.000 euro di danni. Dopo la valutazione del caso e la constatazione del fatto che l'aggiornamento è avvenuto senza autorizzazione, ora gli sono stati riconosciuti 1.100 euro, che Microsoft ora dovrà sborsare.

Il gigante americano è infatti stato ritenuto responsabile per i danni causati al computer dopo l'installazione di Windows 10, e dovrà anche compensare le spese di riparazione e di viaggio sostenute dall'uomo per riavere un computer utilizzabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Per il principio potrà anche essere un passo avanti ma, nella sostanza, sa più di presa per i fondelli per il poveraccio che si è ritrovato da un momento all'altro senza poter utilizzare il suo PC. Non sarà certo una sanzione come questa che indurrà M$ ad essere più prudente nel presentare i suoi atteggiamenti prevaricatori nei... Leggi tutto
12-1-2019 15:32

Considerato che avrà dovuto pagare l'avvocato, e tecnici informatici per fare delle perizie, cosa gli sarà rimasto? Potevano almeno riconoscere tutti i 3000 euro richiesti, che per M$ sono comunque un caffè. Anche se mi pare di ricordare che W10 si scaricasse sul pc, ma che per essere installato gli si dovesse comunque dare l'ok.... Leggi tutto
11-1-2019 11:39

Troppo pochi. Considerato che nel frattempo non ha usato il pc, diventato una prova per il processo, sono pochi.
10-1-2019 17:52

La differenza tra nazioni serie e l'Italia
10-1-2019 17:02

{utente anonimo}
1.100 euro? Bruscolini, il gioco non vale la candela e non danneggia Microsoft assolutamente. Certo c'è il danno di immagine ma le alternative sono Mac (che costa un'ira di Dio) o Linux dove devi scervellarti e non hai a disposizione tutta la suite di programmi presenti su Windows. Peggio ancora se Windows è... Leggi tutto
10-1-2019 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics