Windows 11, arriva a sorpresa la versione 26H1. La piattaforma Bromine non sarà per tutti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2025]

Rompendo la tradizione instaurata negli ultimi anni, che prevedeva il rilascio degli aggiornamenti significativi per Windows nella seconda metà di ogni anno, Microsoft sta preparando un nuovo rilascio per Windows 11; è identificato come versione 26H1 ed è pronto per essere lanciato nella prima metà del prossimo anno. A differenza della versione 25H2, che si basa sulla piattaforma Germanium condivisa con la 24H2, la 26H1 introduce Bromine: una nuova infrastruttura progettata per supportare hardware di ultima generazione. L'esistenza di questa piattaforma è stata notata analizzando le più recenti recenti build interne e rappresenta un intervento mirato piuttosto che un aggiornamento universale per tutti gli utenti.

Essa nasce dalle esigenze di compatibilità con i processori Arm avanzati. In particolare Qualcomm ha annunciato la famiglia Snapdragon X2, inclusi modelli come X2 Elite e X2 Elite Extreme, destinati ai notebook e ai PC compatti del 2026. Questi chip introducono miglioramenti significativi nelle unità di elaborazione neurale (NPU), nei consumi energetici e nelle prestazioni complessive; ma richiedono adattamenti profondi a livello di kernel, driver e firmware che la piattaforma attuale non può gestire in maniera fluida. Bromine risponde a questa necessità, fornendo un codice ottimizzato per tali SoC. L'approvazione interna di Bromine è prevista per la fine del mese, mentre il lancio della 26H1 è genericamente atteso nel primo semestre del 2026, allineato alla commercializzazione dei primi dispositivi Snapdragon X2. Poiché si tratta di una versione realizzata per specifiche configurazioni hardware, gli utenti con PC Intel o AMD non riceveranno questa build tramite Windows Update.

Dal punto di vista tecnico, Bromine include adattamenti al kernel per gestire le nuove architetture Arm, miglioramenti nella gestione ACPI per il risparmio energetico e ottimizzazioni per le API di machine learning native, come quelle legate alle funzionalità Copilot+. Alcune modifiche non retrocompatibili con Germanium riguardano l'abilitazione di pacchetti specifici: Microsoft li gestisce tramite la funzionalità KIR (Known Issue Rollback) per controllare la distribuzione. Questo meccanismo era stato usato per i primi Copilot+ PC e consente di attivare certe caratteristiche solo sull'hardware compatibile e certificato, riducendo potenziali instabilità. Un aspetto rilevante di questa versione è l'estensione potenziale a certe piattaforme NVIDIA come la serie N1X, che potrebbe beneficiare di Bromine per i suoi chip basati su architettura ARM. Sebbene le informazioni su NVIDIA siano meno certe, le fonti indicano che la piattaforma è flessibile per supportare più produttori, inclusa per esempio MediaTek. Tutto ciò consentirà di allargare l'ecosistema Arm di Windows, che Microsoft promuove come alternativa efficiente agli x86 per i laptop con funzionalità avanzate di IA.

Questa strategia pare riflettere l'evoluzione dell'approccio di Redmond verso un Windows modulare, adattabile a cicli hardware rapidi senza imporre migrazioni forzate. Per chi segue l'ecosistema, 26H1 segna un passo verso una maggiore maturità di Arm su PC, con benefici in efficienza e integrazione AI. In sintesi, Bromine non rivoluziona l'interfaccia utente ma consolida le fondamenta per i PC del futuro, dando priorità alla stabilità e all'ottimizzazione rispetto all'innovazione visibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di pił

Mostra i risultati (4306 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics