Windows 11, chiudere un'app bloccata direttamente dalla barra

Ecco come attivare la nuova opzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2025]

windows11 termina attivita

Senza fare annunci, Microsoft ha aggiunto un'utile, nuova funzionalità a Windows 11: un'opzione che consente di chiudere le app bloccate direttamente dalla barra delle applicazioni, senza dover ricorrere a Gestione Attività.

Fino a oggi, gli utenti di Windows dovevano seguire un percorso un po' complesso per terminare un'applicazione che non rispondeva più: aprire Gestione Attività, cercare l'app in questione, cliccare con il tasto destro e selezionare Termina Attività dal menu contestuale.

L'opzione per terminare più rapidamente le app bloccate era in realtà presente in Windows 11 già da qualche tempo, ma finora non era funzionante: installando gli ultimi aggiornamenti la voce Termina Attività ora appare correttamente nel menu contestuale della app sulla barra.

La novità introdotta ora velocizza l'operazione: è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona dell'app bloccata presente sulla barra delle applicazioni e scegliere Termina Attività (End Task).

Tuttavia, questa opzione non è attiva per impostazione predefinita. Perché appaia è è necessario attivarla manualmente andando su Impostazioni -> Sistema -> Per sviluppatori e abilitare l'interruttore Termina attività. Una volta attivata, l'opzione appare nel menu contestuale di qualsiasi app sulla barra delle applicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

L'unica funzione utile inserita in Windows da XP ad oggi... :roll:
2-5-2025 17:04

E stata inserita per disperazione da parte dei programmatori di Microsoft :roll:
30-4-2025 20:20

Ecco la procedura corretta per l'attivazione: [video]https://www.youtube.com/watch?v=t34zY3s0q50[/video] :popcorn: Leggi tutto
23-4-2025 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics