I diritti dei consumatori

Che cosa fare, a chi rivolgersi, come difendersi: una guida scritta da Anna Bartolini di "Mi manda RaiTre" con un Cd-Rom di documentazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2003]

Il libro di Anna Bartolini

L'immagine di una rossa e battagliera avvocatessa dei diritti dei consumatori è diventata familiare a milioni di italiani: stiamo parlando della giornalista Anna Bartolini, che da anni affianca Piero Marrazzo nella trasmissione "Mi Manda RaiTre", quale rappresentate delle associazioni di difesa dei consumatori, e rappresentante italiana nel Gruppo consultivo dei consumatori presso l'Unione Europea.

Anna Bartolini ha scritto, per le edizioni della Bur-Rics, una guida per la difesa dei diritti dei consumatori, dal titolo: "I diritti dei Consumatori e l'Europa. Che cosa fare, a chi rivolgersi, come difendersi" che vale tutti i modesti 10 euro che costa, per ricchezza di consigli, informazioni, notizie utilissime nella vita quotidiana e per l'allegato Cd-Rom che contiene la documentazione delle leggi e delle norme che regolano i diritti dei consumatori.

Il testo è stato scritto dalla Bartolini in collaborazione con il Cide-Centro Italiano di Documentazione Europea, e, oltre al suo contenuto pragmatico e concretissimo, ci fa capire come oggi, l'Europa e l'integrazione europea non sono solo realtà distanti ed astratte, burocratiche e lontane dalla vita dei cittadini comuni, ma costituiscono il terreno più avanzato dove gli "europei della strada" scoprono di avere problemi, interessi e diritti da difendere comuni ed uguali.

La Bartolini comincia presentando le leggi europee, italiane e regionali per la difesa dei diritti dei consumatori, poi prende in esame in due capitoli alcuni aspetti in cui è veramente molto competente: la sicurezza alimentare, OGM compresi, e spiega chiaramente tutto quello che si deve trovare sulle etichette dei prodotti alimentari e perchè.

Un capitolo molto chiaro è dedicato ai Contratti: tutte le tipologie di contratto e le clausole, spiegando quando sono abusive, entrando nel merito di spamming, commercio elettronico, televendite, vendite transfrontaliere, diritto di recesso.

Un capitolo è dedicato ai diritti del consumatore nel settore turistico: prenotazioni, biglietti aerei e ferroviari, viaggi "tutto compreso". Poi ci sono due bei capitoli a settori scottanti come le assicurazioni e le banche.

Un capitolo ai servizi come telecomunicazioi, acqua ed energia. Si trovano utili consigli per difendersi da bollette ingiustificate, servizi mai richiesti e dialer truffaldini.

Poi c'è una parte ancora più operativa: quando e come ricorrere alla giustizia, cioè quando va bene il giudice di pace, quando invece ci vuole il Tar o addirittura ricorrere alla Giustizia europea e come farlo.

Infine gli indirizzi, i telefoni, i siti Web, le e-mail, dei principali movimenti di difesa del consumatore in Italia e una breve presentazione di ogni singola associazione.

L'ultimo capitolo è dedicato al diritto ad un ambiente sano: rifiuti, elettromagnetismo, imballaggi, detersivi. E' una piccola Bibbia del consumatore da tenersi sempre pronta per l'uso, sulla scrivania.

Scheda
Titolo: I diritti dei consumatori e l'Europa
Sottotitolo: Che cosa fare, a chi rivolgersi, come difendersi
Autore: Anna Bartolini
Editore: Bur Rcs
Prezzo: 10 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

patrizia visone
digitale terrestre Leggi tutto
15-5-2004 13:09

luigi
Grazie ! Leggi tutto
15-12-2003 10:58

Guiduccio
Grazie per l'informazione Leggi tutto
14-12-2003 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics