Microsoft ripulisce Skype levando la pubblicità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2024]

skype senza pubblicita
Foto di Mati Flo.

In un disperato tentativo di mantenere una certa rilevanza nel mondo delle videoconferenze e delle chiamate VoIP, Microsoft ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Skype.

Acquistata da Microsoft per 8,5 miliardi di dollari nel 2011 e andata perdendo sempre più importanza, l'applicazione oggi si trova a essere estremamente distante dai fasti del passato, quando era la soluzione per eccellenza per le chiamate via Internet, e appesantita da un'interfaccia piena di pubblicità.

Così, con il rilascio di Skype Insider build 8.125.76.201, Microsoft ha deciso di eliminare tutti gli spot su tutte li piattaforme: conversazioni e canali sono ora completamente liberi dalla pubblicità.

Oltre a ciò, l'aggiornamento include miglioramenti per quanto riguarda la creazione di immagini tramite la IA e l'introduzione del supporto a OneAuth sotto iOS.

Tutto ciò è interessante, oltre che per quanti ancora usano Skype, per immaginare quale sia la strategia di Microsoft circa la presenza di pubblicità nei propri prodotti.

Finora, l'azienda di Redmond si è mossa in maniera piuttosto aggressiva, inserendo spot non solo in Skype, ma per esempio anche nel menu Start di Windows, a volte per promuovere altri software prodotti da Microsoft stessa, come il browser Edge.

Viene quindi da chiedersi se la decisione di rimuovere la pubblicità da Skype sia da considerarsi un unicum, o se magari sia invece l'inizio di un'inversione di tendenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Antibufala: Microsoft sta riscrivendo l'intera suite Office in Javascript

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Concordo. Leggi tutto
14-8-2024 11:38

Molto probabile dal momento che la diffusione e l'utilizzo di Skype sono oramai divenuti marginali. Leggi tutto
14-8-2024 11:38

Interessante, essendo meno famosi... non li conoscevo ma li proverò sicuramente, grazie! Leggi tutto
11-8-2024 11:54

Il problema qui è che in ossequio al DMA tutti questi prodotti devono divenire interoperanti. Se un soggetto che usa un'applicazione cui per autenticarsi basta una login vecchio stile si interfaccia con una che invece richiede rigide regole d'identificazione (come un numero telefonico, ad esempio), il rischio di frodi aumenta... Leggi tutto
10-8-2024 10:46

Ma non è vero. Senza numero di telefono c'è Threema, Jami, SimpleXChat, TeleGuard, Session e altri che mi sto dimenticando. Tutti ottimizzati per la privacy e l'uso da cellulare, a differenza di Skype Leggi tutto
10-8-2024 06:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics