Skype si rinnova: arrivano la registrazione delle chiamate e le notifiche di lettura



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2018]

Skype versione 8

Grandi cambiamenti sono in arrivo per gli utenti di Skype, con novità che saranno certamente gradite e altre che lo saranno meno.

Iniziando da queste ultime, vediamo che Microsoft ha annunciato che dal primo settembre l'applicazione Skype classic verrà abbandonata.

A oggi, infatti, esistono due versioni di Skype per Windows: quella denominata Skype classic, le cui radici risalgono a prima dell'acquisizione da parte di Microsoft ed è una tradizionale app Win32, e quella nota semplicemente come Skype, che è un'app in stile modern ed è distribuita tramite il Microsoft Store.

La versione classic (Skype 7.0) è però ora affiancata da Skype 8.0, che introduce alcune utili funzioni finora inedite e sarà l'unica funzionante a partire da settembre.

Con la nuova versione, Skype guadagna infatti il supporto alle videochiamate gratuite in alta definizione 1080p indipendentemente dal dispositivo usato dai partecipanti, e inoltre si può attirare l'attenzione di quanti partecipano a una conversazione scrivendone il nome preceduto da una @ (come già avviene in altre applicazioni di instant messaging).

La Chat Media Gallery permette poi di ritrovare i file, i link e le fotografie condivise nelle conversazioni passate, ed è possibile condividere file fino a 300 Mbyte semplicemente trascinandoli nella finestra della chat.

Altre funzionalità, il cui debutto è atteso nel corso dell'estate, riguarderanno la possibilità di registrare le chiamate grazie a una tecnologia basata sul cloud. Quando si inizia a registrare, tutti i partecipanti ricevono una notifica di quanto sta succedendo, e tutti i video e le schermate condivise vengono incluse nella registrazione.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Leggi i commenti (22)

Debutteranno anche le notifiche di lettura: all'interno della chat, infatti, gli avatar di ciascun partecipante alla conversazione sarà posizionato al di sotto dell'ultimo messaggio letto, così da avere immediatamente un'idea del punto a cui ciascuno è arrivato.

Le Conversazioni private permettono infine di tenere una chat riservata sfruttando la crittografia end-to-end tramite il Signal Protocol: messaggi e notifiche in queste conversazioni saranno tenuti nascosti per preservare la riservatezza.

Microsoft ha insomma deciso di rinnovare Skype, che soffre un po' della concorrenza delle varie alternative oggi disponibili. Nel quadro rientra anche una nuova versione del client per iPad, che includerà temi personalizzati, la possibilità di citare i messaggi e altro ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Francesco}
un grande difetto di questa nuova versione è l'impossibilità di condivisione schermo in fullscreen.
23-7-2018 10:00

Personalmente preferisco gli apparecchi "stupidi" che fanno esattamente quello che vuoi agli apparecchi "intelligenti" che fanno solo quello che vogliono loro e ti inondano di inutilità. Per quanto riguarda Linux, installo solo ciò che mi serve e cerco di mantenere in vita le vecchie versioni LTS il più possibile.
20-7-2018 06:25

{ictuscano}
@Eutropia Lungi da me voler difendere M$, saresti proprio fuori strada a pensarlo! Il tuo commento però mi pare eccessivo: "Tutto questo dimostra che Microsoft gioca sporco!". Il tempo degli apparecchi "stupidi" che duravano come la nostra vita, con gli apparecchi "intelligenti" che richiedono Sistemi... Leggi tutto
18-7-2018 11:06

Ho sepre usato Linux come S.O. Prima che Skype passasse a Microsoft funzionava alla grande. Con il passaggio a Microsoft sono incominciati i primi problemi, per esempio non si poteva più fare videoconferenze multiple, non venivano rilasciati aggiornamenti nemmeno quelli di sicurezza, anzi, la nuova versione di Skype for Linux ha buttato... Leggi tutto
18-7-2018 06:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics