Alternative a Zoom per videoconferenze o videochat



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2020]

conferenze

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Zoom, videoconferenze troppo facili da attaccare, utenti imprudenti

Se Zoom non vi va a genio per le sue limitazioni, difficoltà d'uso o vulnerabilità, che alternative ci sono per le videoconferenze?

Eccone alcune che offrono un buon livello di sicurezza (in particolare la crittografia della comunicazione). Se ne avete altre da suggerire, segnalatele nei commenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Didattica a distanza, genio su Zoom
Zoom, una nuova funzione permette di arginare i troll
Zoom, niente crittografia per la versione gratuita

Commenti all'articolo (4)

{Francesco Valotto}
In Italia da segnalare Jitsi.OpenDidattica.org dove è disponibile un server Meet dedicato alla didattica e iorestoacasa.work "catena" di server Jitsi
15-4-2020 09:17

Da segnalare che https://meet.jit.si/ non funziona con firefox; ho dovuto installare Google Chrome per partecipare ad un incontro.
15-4-2020 08:25

{Marco De Antoni Ratti}
Grazie dell'interessante articolo. Segnalo anche Open Meet, recente applicazione a sorgente aperto del GARR. https://www.garr.it/it/news-e-eventi/1656-videoconferenza-risorse-garr-per-l-emergenza-covid-19
14-4-2020 13:39

{MassimoB}
Esite anche Viber, fino a 20 interlocutori
14-4-2020 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di pił si dą troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2322 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics