Il computer portatile economico che fa a meno del monitor

Abacus sta tutto dentro la tastiera, allo scopo di ridurre i rifiuti elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2022]

abacus computer

Pentaform è una startup londinese che, considerando l'attuale panorama tecnologico, ha deciso che i tempi sono maturi per costringerere i computer portatili a un'evoluzione: abbandonare lo schermo.

Il ragionamento ha un suo senso: poiché ormai ci sono schermi praticamente in ogni luogo - si tratti di un monitor, un televisore, o anche un tablet - un laptop potrebbe fare a meno di un display proprio, e usarne di volta in volta uno diverso.

Pazienza - ragiona Pentaform - se ciò lo farà assomigliare più a un Commodore 64, o meglio ancora a uno Sinclair QL, che a un portatile come siamo abituati a immaginarlo: ciò che non c'è - lo schermo integrato, per l'appunto - non si può rompere, né trasformarsi in un rifiuto elettronico.

Partendo da queste idee, l'azienda ha avviato una campagna su Kickstarter (che peraltro ha avuto successo) allo scopo di finanziare la costruzione di Abacus, un computer portatile ed economico contenuto tutto in una tastiera.

Pensato per essere venduto a 124 sterline (circa 145 euro) nella versione base, Abacus si basa sul processore Intel Atom Z8350, generalmente usato dai PC ultracompatti, ed è dotato di connettività Wi-Fi e Bluetooth.

Dispone inoltre di 2 GB di RAM e di un eMMC da 32 Gbyte come memoria interna, aumentabili a 4 oppure 8 Gbyte e 64 oppure 128 Gbyte rispettivamente scegliendo versioni più costose.

Grazie alla soluzione battezzata Infinity Connect, poi, la tastiera (che dispone di un trackpad integrato) può essere separata dal computer vero e proprio: in questo modo il computer può restare collegato al monitor mentre la tastiera può essere adoperata a distanza, offrendo una soluzione comoda per chi vuole collegare Abacus al televisore e poi desidera poterlo gestire dal divano.

Abacus, pur non essendo particolarmente potente, supporta sia Windows 10 (che è preinstallato) che Linux e, a detta di Pentaform, consuma «il 75% in meno rispetto a un normale PC».

Ora che la campagna s'è conclusa con successo, Pentaform si sta dedicando alla produzione del portatile, le cui consegne dovrebbe iniziare a gennaio 2023.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Nel video fa vedere che si alimenta con un powerbank, ergo un buon alimentatore USB funziona se si è in ufficio, il powerbank in mobilità. Schermi ce ne sono, pensa solo al cellulare che ti tieni in tasca, via Bluetooth probabilmente si può collegare... in ogni ufficio poi hanno un vecchio monitor che tengono di scorta, basta... Leggi tutto
7-10-2022 13:32

{Altrove}
L'idea è sempre buona, anche se vista tante volte. Il VERO problema sono processori così SCRAUSI da rendere praticamente inutili questi microPC.
3-10-2022 00:44

In effetti lo sembrerebbe proprio.
3-9-2022 14:34

Penso che i creatori avessero in mente il QL, che all'epoca usci propro con un processore, il motorola 68009 che era un equivalente del intel 8088 con tutti i suoi limiti, ed un sistema operativo incompleto che non era nemmeno quello previsto da progetto. Se non fossi sicuro che Clive Sinclair sia defunto direi che è proprio un parto... Leggi tutto
29-8-2022 16:48

Ho girato in diversi aeroporti, ma di monitor disponibili per essere utilizzati dai viaggiatori in attesa di imbarco non ne ho mai visti, come non ne ho mai visti sugli aerei, per lo meno in classe economica. Ma anche nei reparti produttivi delle fabbriche, luoghi dove uso il portatile, ci sono monitor a disposizione... Riguardo la... Leggi tutto
28-8-2022 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics