Il laptop senza tastiera di Lenovo

Lo Yoga Book è un ibrido che al posto della tastiera ha una superficie touch, sulla quale si può anche disegnare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2016]

yogabook 01

Mentre i maggiori produttori di tablet si premurano di avere a catalogo anche una tastiera, Lenovo ha deciso di andare nella direzione opposta.

Il suo Yoga Book, in vendita con Android o con Windows 10, non ha una tastiera fisica: al suo posto c'è una superficie sensibile al tocco che svolge le funzioni di una tastiera (la Halo Keyboard, con tasti virtuali) e anche quelle di una tavoletta grafica.

Lo Yoga Book include infatti uno stilo - la Real Pen - che permette di scrivere e disegnare sulla superficie anche quando il dispositivo è in modalità sleep, garantendo comunque il salvataggio delle note.

L'ibrido di Lenovo può essere adoperato in diverse modalità: per esempio, aprendolo completamente diventa un tablet; in alternativa si può adottare una configurazione analoga a quella dei normali computer portatili. Si può anche distenderlo completamente su un piano e usare l'intera superficie per scrivere o disegnare con lo stilo.

Non solo: lo stilo permette anche di scrivere su carta, come con una normale penna, e digitalizzare allo stesso tempo la scrittura.

Secondo Lenovo, per abituarsi alla tastiera virtuale un paio di ore sono sufficienti: la difficoltà, naturalmente, sta nel riuscire a scrivere senza poter contare sul feedback che dei tasti fisici possono fornire.

Non che i tasti virtuali ne siano completamente privi: sono infatti dotati del cosiddetto haptic feedback, ma la sensazione è comprensibilmente molto diversa da quella garantita da una tastiera tradizionale.

Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1763 voti)
Leggi i commenti (38)

Per quanto riguarda l'hardware, il Lenovo Yoga Book offre un display da 10,1 pollici con risoluzione di 1920x1200 pixel, un processore Intel Atom x5-z8550 a 2,4 GHz, 4 Gbyte di RAM e 64 Gbyte di memoria interna espandibile via microSD. La batteria è da 8.500 mAh, che secondo l'azienda permette di lavorare per 15 ore; non mancano il supporto a Wi-Fi, Bluetooth 4 e, opzionalmente, LTE.

La versione di Android è la 6.0 Marshmallow, cui Lenovo ha aggiunto diverse personalizzazioni come la possibilità di lavorare con le finestre affiancate, anche se soltanto con alcune app quali Gmail, YouTube e il file manager.

Quando Android sarà aggiornato alla versione 7.0 Nougat (operazione che Lenovo ha affermato sarà possibile, anche se non è dato sapere con quali tempi), tale possibilità diventerà nativa e sarà estesa a tutte le app.

Lo Yoga Book di Lenovo è in vendita a 499 euro nella versione Android e a 599 euro nella versione con Windows 10. Se si desidera anche il supporto alla connettività LTE occorre spendere 100 euro in più per ogni versione.

yogabook 03
yogabook 04
yogabook
yogabook1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mi sembra un dispositivo interessante da usare in mobilità - il prezzo della versione android sembra anche quasi accettabile - ma per uso da ufficio mi sembra assai scomodo e inadatto. Altro dubbio la durata delle "cerniere" per aprire e chiudere il dispositivo che, dalle foto, non mi sembrano molto robuste ma questa è solo... Leggi tutto
23-10-2016 15:10

Direi che la storia recente dei devices dimostra che ci si abitua a tutto. Ovviamente occorre provarlo e magari non tutti riusciranno ma non digitiamo già su tastiere virtuali di tablet e smartphones?
22-10-2016 20:18

Concordo, una tastiera da ufficio DEVE avere un ottimo feedback e i tasti al loro posto. Questo oggetto invece sembra destinato agli studenti. Possono prendere appunti a mano libera (sempre che funzioni realmente) o usare una tastiera, con uno strumento che (mi aspetto) sia molto leggero e facile da portarsi dietro. Quindi rinunciare... Leggi tutto
21-10-2016 18:07

{utente anonimo}
Ma... Apple non aveva rinunciato alla tastiera touch in favore di quella fisica (benché "aumentata") perché tanti avevano fatto notare che il feedback della pressione dei tasti ti permette di digitare senza distogliere lo sguardo dallo schermo? Le idee scartate da apple le raccatta Lenovo? Bah.
21-10-2016 17:01

Direi che tra il personale che studia le tastiere in Lenovo ci sia qualche pusher parecchio attivo: ultimamente ho preso un PC Lenovo per un cliente e come prima sorpresa ho scoperto che la losto tastiera 'slim' ha le funzionalità dei tasti funzione (Fn/funzioni speciali) invertite ovvero per utilizzare F1, F2 ecc. bisogna premere il... Leggi tutto
21-10-2016 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics