Da Lenovo il laptop pieghevole che può fare a meno della tastiera

Il ThinkPad X1 Fold è un portatile “tutto schermo”, in cui la tastiera è opzionale e collegata magneticamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2022]

Thinkpad X1 Fold 01

In occasione dell'IFA di Berlino, Lenovo ha presentato il ThinkPad X1 Fold che, senza modestia, si presenta come «il primo PC pieghevole al mondo» ed è l'evoluzione di un modello già ideato per il CES 2020.

È infatti la concretizzazione di un progetto che diverse aziende, non soltanto Lenovo, hanno in cantiere da un po': un portatile che anziché adottare la classica divisione tra schermo e tastiera, è fornito di un unico display che occupa l'intero spazio interno.

Nella fattispecie, si tratta di uno schermo OLED da 16,3 pollici (con risoluzione di 256x2024 pixel) che si può ripiegare lungo le cerniere del portatile, consentendo così di attivare diverse modalità d'uso.

Si può per esempio adottare quella "classica", in cui una metà dello schermo funge da display (con una diagonale lunga 12 pollici) e l'altra metà visualizza una tastiera virtuale; oppure si può adottare la modalità landscape, in cui tutto lo schermo viene disposto con uno dei lati lunghi parallelo alla scrivania e adoperato per visualizzare i contenuti e per l'input si utilizza la tastiera opzionale, ad aggancio magnetico: in questo modo si può sfruttare tutta la superficie dello schermo per la visualizzazione.

In modalità portrait, invece, è uno dei lati corti a fare da "base" dello schermo, mentre l'input è sempre affidato alla tastiera magnetica: in questo modo si ha a disposizione uno schermo più "lungo" che "largo", possibilità che potrebbe rivelarsi utile durante la lettura o la modifica di lunghi documenti, o magari per consultare i feed dei vari social network.

Vi sono ancora due modalità. La modalità book consente di impugnare il ThinkPad X1 Fold come se fosse un libro, con la cerniera posta in verticale: in questo modo ogni metà dello schermo - l'una a sinistra, l'altra a destra - può visualizzare una diversa pagina.

La modalità tablet, infine, attivabile senza adoperare la tastiera, fa in modo che il ThinkPad X1 Fold si comporti in tutto e per tutto con un tablet dotato di Windows e con quale si può interagire tramite il pennino magnetico fornito in dotazione.

Le configurazioni hardware disponibili sono diverse, ma hanno in comune un processore Intel Core i7 di dodicesima generazione, SSD fino a 1 Tbyte, RAM LPDDR 5 fino a 32 GB, batteria da 48 Whr e Windows 11.

Per quanto riguarda la dotazione di porte troviamo due Thunderbolt 4, una USB-C 3.2 Gen 2, uno slot per nano SIM; vi sono inoltre supporto a Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e (opzionalmente) 5G.

Il ThinkPad X1 Fold sarà in vendita a partire dal prossimo mese di novembre, al prezzo annunciato di 2.499 dollari (al momento non è stato rivelato il prezzo che sarà applicato in Italia).

Thinkpad X1 Fold 02
Thinkpad X1 Fold 03
Thinkpad X1 Fold 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Le varie modalità d'uso dello schermo sembrano interessanti ma il costo e la probabile fragilità direi che ne scoraggiano fortemente l'acquisto.
9-9-2022 18:12

Personalmente la tastiera e' una componente molto importante. Non ci vedo nessun vantaggio in questo portatile.
6-9-2022 08:52

{al}
se si scrive poco va bene. quindi è un tablet
5-9-2022 13:19

Ossia: con gli stessi soldi ci compro tre notebook di taglio medio che non si rompono appena li sfiori. Passo... Leggi tutto
5-9-2022 10:40

{atadec}
Concordo con Giorgio. A me personalmente lascia perplesso un'altra cosa, oltre al probabile costo, e cioè che scrivere senza feddback è scomodo (a parte le ditate), e questo è un motivo per cui le tastiere vistuali e quelle flat non si sono mai affermate nei PC e nei laptop. Avere una tastiera magnetica... Leggi tutto
5-9-2022 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics