Da Microsoft uno smarpthone pieghevole con tre schermi

Così si risolve il problema della fragilità del display.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2020]

Surface Duo

L'idea di uno smartphone che si può ripiegare su sé stesso, schermo compreso, ha i suoi punti di forza, ma sottopone il display a uno stress che, come s'è visto nel caso del Galaxy Fold, risulta rapidamente fatale, a causa dell'usura subita lungo la linea di piegatura.

Diversi produttori stanno provando a risolvere il problema sperimentando con materiali diversi, ma da un brevetto apprendiamo che Microsoft ha deciso di seguire una strada diversa.

Anziché utilizzare un unico schermo realizzato in materiale pieghevole, Microsoft ha pensato a uno smartphone richiudibile con tre schermi: tenendo il dispositivo "a libro", uno sta a sinistra, uno a destra, e un terzo - lungo e sottile - in centro.

Tramite software lo schermo centrale può essere usato per dare l'impressione che i tre schermi funzionino insieme come un unico display, oppure lo si può adoperare per mostrare «controlli virtuali, elementi dell'interfaccia, notifiche e segnalibri».

Questa seconda possibilità diventa ancora più preziosa se lo smartphone viene ripiegato tenendo gli schermi all'esterno: in questo caso il display centrale viene a trovarsi su un lato, da dove può consentire l'accesso a dei comandi, come quelli del lettore multimediale, o a scorciatoie per eseguire delle app.

Microsoft al momento non ha annunciato prodotti che facciano uso di questa tecnologia. L'unico smartphone pieghevole ideato a Redmond, il Surface Duo, aggira il problema della piegatura dello schermo semplicemente adottando due schermi separati, tra i quali c'è un'evidente cerniera.

microsoft schermo pieghevole 00
microsoft schermo pieghevole 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'importante è infinocchiare i potenziali acquirenti e vendere, vendere, vendere... tanto la maggior parte non si renderà conto di essere stata infinocchiata e continuerà a cascarci... :roll:
24-4-2020 18:15

{smark}
Quello che mi fa impressione è l'ottusità dei vertici Samsung nel proporre e riproporre un sistema non funzionante. E mi fa impressione quanto in generale la tecnologia strombazzata a destra e a manca sia ancora immatura e lontana dalle chiacchiere markettare, non solo questa degli schermi, ma anche le batterie, ad... Leggi tutto
6-4-2020 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3890 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics