BSA spara su eBay, ma a salve

La Business Software Alliance accusa eBay di non prendere provvedimenti contro i venditori di software pirata. Tuonano minacce, esagerate come al solito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

Quarantacinquemila programmi non originali, distribuiti in oltre diciottomila offerte per un danno presunto di 525 milioni di dollari; queste le cifre indicate da BSA per il primo semestre 2008. Peccato che come al solito la matematica faccia a pugni con la grammatica.

Stando ai ragionamenti di BSA, ogni programma taroccato corrisponderebbe a un valore commerciale di 11.670 dollari circa; ma evidentemente questo è un piccolo dettaglio che non viene ritenuto significativo dalla maggiore organizzazione a livello mondiale per la tutela degli interessi dei produttori di software.

Secondo BSA, il 95% del traffico notturno su internet sarebbe prodotto da download illegali, che sono ripartiti un po' dappertutto coinvolgendo pressapoco un terzo dei programmi in uso; Microsoft rincara la dose, affermando che dai rilievi effuettuati nel 2006 su un campione di 115 software venduti su eBay ben il 39% si erano rivalati contraffatti.

Sempre da fonte BSA si apprende che la stessa ha fatto annullare un numero di aste online nei primi sei mesi del 2008 che, su proiezione annua, corrisponderebbero a un incremento di oltre cinque volte rispetto all'anno precedente.

Perciò, prima di passare alle vie legali, BSA detta le opportune regole commerciali a eBay, "consigliando" di moltiplicare le diffide alle parti contraenti e soprattutoo di "limitare" le vendite dirette, evidentemente ritenute colpevoli di facilitare gli scambi illegali.

Occorre dire che, a livello internazionale, continua la campagna di colpevolizzazione degli scambisti di software, visti alla stragua di malefici parassiti del sistema economico. Certo è che, in tempi di magra, ha buon gioco chi si presta a gridare dàgli all'untore invece di fersi domande sul come e perché la peste nasca, piuttosto che sul come si diffonda.

Se n'è accorto perfino Bruno Retailleau, relatore sul progetto di legge "Création et Internet", cioè la disciplina - detta anche della "risposta graduale" - voluta da Sarkozy per combattere la pirateria informatica e che andrà in discussione al Senato d'oltralpe entro fine mese.

Retailleau, tra l'altro presidente della commissione parlamentare sul digital divide, propone una revisione sostanziale del progetto di legge, alla riscoperta dello spirito di equilibrio dell'originario "rapporto Olivenne"; nello stesso solco si muove l'associazione dei consumatori francesi "Que Choisir", che scrive al presidente della Commissione Europea Barroso, chiedendone l'intervento contro i tentativi di forzatura da parte del governo francese.

A tal proposito richiama le decisioni adottate a larghissima maggioranza nel quadro del "pacchetto telecom" circa il famigerato articolo 138, il cui emendamento più volte riscritto condannerebbe il principio della risposta graduale; e uno stato membro, aggiunge Que Choisir, non dovrebbe legiferare su quanto è oggetto di discussione a livello comunitario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La cosa forse ha un senso per "Big M", che pretende di vendere non il programma, ma solo "il diritto d'uso" legale. Peccato che la limitazione, in quanto clausola nascosta ll'interno della confezione, non sia valida in quanto sconosciuta dall'cquirente al momento della conclusione del contratto. Non so per gli altri... Leggi tutto
20-10-2008 15:30

Non so come eBay potrebbe controllare tutti gli articoli che vendono nel sito, a limite potrebbe avvisare il compratore di fare attenzione al software che cerca prima di comprarlo, non so se eBay riesce a controllare l'originalità degli articoli così facilmente. Per ciò che riguarda le vendite dirette, se si intendono tali quelle che si... Leggi tutto
20-10-2008 13:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2348 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics