BSA spara su eBay, ma a salve

La Business Software Alliance accusa eBay di non prendere provvedimenti contro i venditori di software pirata. Tuonano minacce, esagerate come al solito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

Quarantacinquemila programmi non originali, distribuiti in oltre diciottomila offerte per un danno presunto di 525 milioni di dollari; queste le cifre indicate da BSA per il primo semestre 2008. Peccato che come al solito la matematica faccia a pugni con la grammatica.

Stando ai ragionamenti di BSA, ogni programma taroccato corrisponderebbe a un valore commerciale di 11.670 dollari circa; ma evidentemente questo è un piccolo dettaglio che non viene ritenuto significativo dalla maggiore organizzazione a livello mondiale per la tutela degli interessi dei produttori di software.

Secondo BSA, il 95% del traffico notturno su internet sarebbe prodotto da download illegali, che sono ripartiti un po' dappertutto coinvolgendo pressapoco un terzo dei programmi in uso; Microsoft rincara la dose, affermando che dai rilievi effuettuati nel 2006 su un campione di 115 software venduti su eBay ben il 39% si erano rivalati contraffatti.

Sempre da fonte BSA si apprende che la stessa ha fatto annullare un numero di aste online nei primi sei mesi del 2008 che, su proiezione annua, corrisponderebbero a un incremento di oltre cinque volte rispetto all'anno precedente.

Perciò, prima di passare alle vie legali, BSA detta le opportune regole commerciali a eBay, "consigliando" di moltiplicare le diffide alle parti contraenti e soprattutoo di "limitare" le vendite dirette, evidentemente ritenute colpevoli di facilitare gli scambi illegali.

Occorre dire che, a livello internazionale, continua la campagna di colpevolizzazione degli scambisti di software, visti alla stragua di malefici parassiti del sistema economico. Certo è che, in tempi di magra, ha buon gioco chi si presta a gridare dàgli all'untore invece di fersi domande sul come e perché la peste nasca, piuttosto che sul come si diffonda.

Se n'è accorto perfino Bruno Retailleau, relatore sul progetto di legge "Création et Internet", cioè la disciplina - detta anche della "risposta graduale" - voluta da Sarkozy per combattere la pirateria informatica e che andrà in discussione al Senato d'oltralpe entro fine mese.

Retailleau, tra l'altro presidente della commissione parlamentare sul digital divide, propone una revisione sostanziale del progetto di legge, alla riscoperta dello spirito di equilibrio dell'originario "rapporto Olivenne"; nello stesso solco si muove l'associazione dei consumatori francesi "Que Choisir", che scrive al presidente della Commissione Europea Barroso, chiedendone l'intervento contro i tentativi di forzatura da parte del governo francese.

A tal proposito richiama le decisioni adottate a larghissima maggioranza nel quadro del "pacchetto telecom" circa il famigerato articolo 138, il cui emendamento più volte riscritto condannerebbe il principio della risposta graduale; e uno stato membro, aggiunge Que Choisir, non dovrebbe legiferare su quanto è oggetto di discussione a livello comunitario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La cosa forse ha un senso per "Big M", che pretende di vendere non il programma, ma solo "il diritto d'uso" legale. Peccato che la limitazione, in quanto clausola nascosta ll'interno della confezione, non sia valida in quanto sconosciuta dall'cquirente al momento della conclusione del contratto. Non so per gli altri... Leggi tutto
20-10-2008 15:30

Non so come eBay potrebbe controllare tutti gli articoli che vendono nel sito, a limite potrebbe avvisare il compratore di fare attenzione al software che cerca prima di comprarlo, non so se eBay riesce a controllare l'originalità degli articoli così facilmente. Per ciò che riguarda le vendite dirette, se si intendono tali quelle che si... Leggi tutto
20-10-2008 13:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12268 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics