L'invenzione italiana che rende potabile l'acqua radioattiva

WoW trasforma in liquido purissimo l'acqua contaminata, anche in casi gravi come a Fukushima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2014]

impianto wow

Si chiama WoW, e il nome è proprio azzeccato: sta per Wonderful Water, ma è anche l'esclamazione che viene spontanea non appena si scopre che cosa può fare questa apparecchiatura.

WoW, come si può leggere sul sito ufficiale, è infatti in grado di purificare qualsiasi tipo di acqua inquinata, e senza adoperare filtri.

La sua invenzione si deve all'ingegnere Adriano Marin, il quale l'ha realizzata "per caso": stava lavorando a una macchina per depurare l'acqua, destinata ai Paesi del Terzo Mondo, e si è ritrovato con un liquido molto più pulito di quanto si aspettasse.

Ci sono voluti due anni - ha spiegato Marin stesso - per capire quali principi fisici entrassero in gioco per ottenere quel risultato, e soltanto alla fine dello scorso anno è stato dato il primo annuncio dell'esistenza di WoW, annuncio accolto per lo più con scetticismo.

Marin però non si è lasciato abbattere e ha continuato gli studi, condotti in collaborazione con l'Università di Pavia e con i laboratori ARPAV dell'Università di Padova, sino ad arrivare a oggi: in questi giorni, infatti, è in corso l'ultima fase della sperimentazione del prototipo, costruito a Saluggia, dove c'è il deposito di scorie nucleari Avogadro.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Leggi i commenti (22)

Questo apparecchio è in funzione dallo scorso 23 settembre e continuerà a lavorare sino al 5 dicembre. In questo periodo purificherà 45.000 litri di liquido radioattivo, trasformandolo in acqua pura e ottenendo come scarto appena una decina di litri di concentrato.

Tra le applicazioni di questa invenzione c'è la purificazione delle zone colpite da incidenti che hanno coinvolto materiale radioattivo, come quella intorno a Fukushima, in Giappone.

Marin racconta: «In laboratorio è stata simulata una contaminazione 6 mila volte più grande di quella dell'acqua usata per raffreddare i reattori dopo l'incidente di Fukushima e il risultato è stato strabiliante, con un abbattimento della concentrazione di cesio nei liquidi trattati di 7.500 volte».

E se trattare le acque di Fukushima produce una quantità di fanghi radioattivi paragonabile al volume del terreno di un campo da calcio, con WoW «tale volume potrebbe essere ridotto a quello di una lavatrice» spiega ancora l'ingegnere. L'articolo continua dopo il video.

Il sistema che permette di ottenere tali risultati è coperto da brevetto internazionale e segreto; Marin si limita ad affermare che si tratta di «un processo di evaporazione in cui viene controllato l'effetto di trascinamento dell'evaporazione che è un effetto indesiderato della evaporazione stessa. Il metodo consente di controllare l'effetto di trascinamento, sia in abbattimento che in amplificazione e grazie a questo è possibile effettuare una evaporazione selettiva per estrarre acqua pura, separare i volatili e concentrare tutto il resto. Il metodo viene eseguito attraverso il controllo di numerosi parametri della evaporazione che fino ad oggi non sono stati considerati».

Ora che la sperimentazione si avvia verso la conclusione e tutto sembra andare per il verso giusto, Marin è in cerca di finanziatori che siano interessati a portare la sua invenzione su scala commerciale.

marin collaboratori
Adriano Marin (al centro) e alcuni suoi collaboratori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se non sbaglio nel caso dell E-Cat tutto era segreto, anche il principio di funzionamento. Qui almeno viene dato una parziale spiegazione. Che con l'evaporazione si possa purificare l'acqua non è una novità. Che si possano eliminare anche sostanze volatili, la vedo un po' più difficile, ma con i filtri giusti sarebbe ancora possibile.... Leggi tutto
23-10-2014 12:01

{ice}
@ Pollo i Brevetti per il primo anno dalla registrazione sono coperti da segreto. Poi il brevetto diventa consultabile. Questo primo anno serve (nell'intenzione) a permettere all'inventore di perfezionare il brevetto e la sua registrazione prima che venga reso pubblico). Questo perchè ai primordi i brevetti erano solo... Leggi tutto
21-10-2014 20:06

:lol: :lol: :lol: Allora iniziamo ad usarla, Allons enfants de la Patrie!!! Leggi tutto
21-10-2014 19:04

{ranx}
mi sembra di rileggere le stesse cose che sono state scritte a proposito dell'E-Cat sempre su questo sito... a proposito... che fine ha fatto E-Cat? Italiani... da popolo di poeti, santi e navigatori a popolo di cazzari?
21-10-2014 18:22

{Pollo}
Se è brevettato NON può essere segreto. Se è segreto probabilmente è falso.
21-10-2014 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics