Google beccata a barare sulle capacità della sua IA

La demo di Gemini è fin troppo impressionante: infatti è stata realizzata con qualche trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2023]

google ia gemini bara

Lo scorso 6 dicembre, Google ha pubblicato su YouTube un video (che riportiamo in fondo all'articolo) per dimostrare le strabilianti capacità della nuova «IA multimodale» Gemini.

Il video è davvero impressionante: guadandolo, si vede Gemini interagire con l'utente in tempo reale conversando con lui, riconoscendo per esempio "al volo" quanto viene disegnato su un foglio, aggiustando le risposte in base all'aumentare dei particolari e riuscendo poi a distinguere tra immagini e oggetti fisici.

Il problema è che le cose, in realtà, non sono andate esattamente come mostrato nel video. L'impressione è che ci sia una conversazione tra l'utente e la IA; la realtà è che il tutto è invece avvenuto tramite la digitazione di istruzioni ben più articolate di quelle enunciate nel video.

Ancora: l'impressione è che Gemini capisca le brevi istruzioni fornite e risponda in maniera altrettanto concisa e precisa; la realtà è che le risposte reali non sono diverse da quelle più articolate e meno precise di altre IA.

Aggiungiamo poi il fatto che, se dal video si trae l'impressione che Gemini riconosca quanto succede in tempo reale, in realtà alla IA vengono passate immagini statiche su cui applicare i propri algoritmi di riconoscimento.

Né si può ignorare che le interazioni tra l'uomo e la macchina paiono avvenire con tempistiche del tutto analoghe a quelle di un'interazione tra due esseri umani: ciò perché i ritardi nella risposta, dovuti all'elaborazione, sono stati tagliati nel montaggio del video.

Certo, un'avvertenza posta all'inizio del filmato recita: «Per questa demo, la latenza è stata ridotta, e le risposte di Gemini sono state accorciate per brevità», ma l'impressione che Google abbia voluto distrarre gli utenti con un po' di prestidigitazione è piuttosto forte.

Chiamata in causa da CNBC, Google si è difesa dicendo che il video è soltanto una «rappresentazione illustrativa delle possibilità di interazione con Gemini, basata su prompt multimodali reali e su risultati di test»: l'azienda insomma non ha mentito, ma ha "abbellito" un po' l'esperienza, senza pretendere di mostrare un resoconto accurato di come si interagisce con la IA.

Perché mai fare una cosa del genere? La risposta sta ancora nella dichiarazione resa a CNBC: perché il 13 dicembre Gemini Pro andrà online. Mostrando meraviglie, è più facile suscitare interesse e sottoscrizioni.

Il trucco non sminuisce eccessivamente le capacità di Gemini, ma spinge a chiedersi perché mai Google sia stata disposta a rischiare una figuraccia che è già arrivata ma che sarebbe arrivata comunque nel prossimo futuro, poiché questo genere di artefatti non restano nascosti a lungo e certamente non lo saranno dopo il 13 dicembre, quando gli sviluppatori potranno "mettere le mani" direttamente sulla IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In un mondo in cui barare o, quantomeno, abbellire e presentare al meglio il proprio prodotto, non stupisce affatto che Google, che peraltro è l'ultima arrivata e con un bel po di distacco da recuperare, si adegui alla consuetudine vigente. Del resto sono quasi certo che la cosa non le nuocerà affatto come, del resto, sempre più di... Leggi tutto
7-1-2024 11:21

La IA è il nuovo Eldorado, è inevitabile che fra tanti Indiana Jones colmi di tesori ci sia più di un Allan Quatermain che finisce in fondo ad una cascata magari già il primo giorno. =)
11-12-2023 16:38

il vaporware era già stato generato, ed ormai Google non poteva rimangiarsi la puntata al tavolo da poker, è quindi ha tentato un bluff, sperando che nessuno chiamasse per vedere le carte! :rocklicker: Poi vediamo se le due misere coppie in mano a Google verranno superate dagli scartini in mano agli altri :player:
11-12-2023 15:42

{vtol}
Ormai tutti si stanno adeguando al modello Apple: i problemi e i trucchi non sono mai tali, ma precise scelte di progetto.
11-12-2023 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics