Samsung beccata a barare sulle foto della Luna

Le immagini scattate dai Galaxy S sono troppo perfette: infatti c'è il trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2023]

samsung bara foto luna

È dai tempi dal Galaxy S20 Ultra che Samsung magnifica le capacità dello Space Zoom dei suoi smartphone di fascia alta, dimostrandole grazie alla qualità con cui riesce a scattare foto nitide e dettagliate della Luna, un soggetto tipicamente difficile da fotografare con le fotocamere standard degli smartphone.

In effetti, le foto scattate grazie a Space Zoom si mostrano sempre nitide e ricche di particolari; il problema è che, come ha scoperto di recente un utente di Reddit, le foto della Luna non sono proprio genuine.

Per raggiungere quella qualità, infatti, gli smartphone di Samsung applicano tutta una serie di elaborazioni alla foto scattata dall'utente: non si può proprio parlare di un fake, poiché l'immagine di partenza è davvero quella ripresa dall'obiettivo; tuttavia, bisogna ammettere che entrano in gioco parecchi ritocchi.

Per dimostrare come lo Space Zoom manipoli le foto, l'utente ibreakphotos ha eseguito un semplice esperimento: ha scaricato da Internet una foto della Luna in alta risoluzione, l'ha ridotta a 170x170 pixel e ha applicato una sfocatura, ha visualizzato a tutto schermo l'immagine risultante e l'ha fotografata, al buoi e da lontano, usando lo zoom del suo Galaxy S23 Ultra.

Come mostra l'immagine che riportiamo in apertura, il risultato è sorprendente perché semplicemente impossibile da ottenere senza ritocco digitale: la foto risultante, infatti, ha più dettagli di quelli presenti nel soggetto.

Ciò spiega come sia possibile ottenere immagini di elevata precisione della Luna: non importa se il soggetto inquadrato non mostra tutti quei dettagli; la IA dello Space Zoom si occupa di ricrearli, o di inventarli quando non ci sia proprio alcun dato a cui aggrapparsi come punto di partenza.

Sebbene gli utenti possano a questo punto sentirsi un po' imbrogliati da Samsung, in realtà l'azienda non ha davvero nascosto del tutto quanto avviene dietro le quinte: s'è limitata a dirlo sottovoce.

Ai tempi del Galaxy S21 Ultra, infatti, quando gli stessi sospetti iniziarono a nascere, rispose con un post sulla pagina ufficiale (in coreano) della Community degli utenti Sasmung, affermando che lo smartphone adopera «un motore di accentuazione dei dettagli» che «rimuove con efficacia il rumore e massimizza i dettagli della luna, per offrire un'immagine chiara e brillante».

Che cosa esattamente ciò voglia dire non è chiaro. È vero che con queste parole Samsung ha ammesso che il risultato della fotografia non è esattamente corrispondente a ciò che "vede" l'obiettivo, ma l'ha fatto soltanto rispondendo a una specifica domanda, e senza rendere noto il tutto al grande pubblico.

L'immagine della Luna catturata dalle versioni Ultra dei Galaxy è quindi falsa? Forse no, posto che le tecniche di miglioramento dell'immagine partono pur sempre da una foto reale; eppure non si può dimenticare che la IA adoperata semplicemente crea dal nulla i dettagli mancanti nell'originale. E allora sì che si può parlare di fake, almeno in parte.

Forse nessuno si sarebbe scandalizzato - come invece sta avvenendo adesso grazie alle scoperte di ibreakphotos - se Samsung avesse platealmente spiegato come funziona il suo Space Zoom; ma ciò - immaginiamo - avrebbe reso meno efficace la pubblicità che magnificava le qualità fotografiche degli smartphone Ultra.

La fotografia potrà insomma anche essere considerata fake o meno a seconda dei punti di vista (dipende da quanta attenzione si voglia prestare ai dettagli creati digitalmente) ma certamente il comportamento di Samsung non è stato del tutto trasparente.

Aggiornamento 16/03/23 ore 9:50

Samsung Italia ha fornito a Zeus News un commento ufficiale alla vicenda, specificando che "quando un utente scatta una foto della Luna, la tecnologia di ottimizzazione della scena basata sull'AI riconosce la Luna come oggetto principale e scatta più fotogrammi per la composizione di più frame, dopodiché l'AI migliora i dettagli della qualità dell'immagine e dei colori. Non applica alcuna sovrapposizione di immagini alla foto. Gli utenti possono disattivare l'ottimizzazione della scena basata sull'IA, che disabilita il miglioramento automatico dei dettagli della foto scattata dall'utente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Mi pare non sia neppure necessario aspettare la prossima generazione... Leggi tutto
27-5-2023 11:59

{blue}
come dico da 20 anni... i telefoni o le scarpe non fanno foto. Piu' le GPU, gli algoritmi e l'AI si sono evoluti peggio e' diventato. Tecnicamente parlando oggi un cello di fascia alta produce cose che sono sempre peggio mano a mano avanziamo, per quanto gradevoli. ma non chiamiamole foto. Con la prossima generazione potrebbe non... Leggi tutto
5-5-2023 00:22

la realtà sta tutta qui nelle regole della fisica. chi pretende di avere una ottica superprofessionale su un puntino di lente ricade in due categorie: Gli ignoranti o gli idioti. Discutere se Samsung imbroglia oppure no e come discutere se gli angeli hanno un definizione di sesso e se si quale. Discussione inutile. Leggi tutto
25-3-2023 20:38

Questo è il punto principale che condivido, ovvio che se sai come funziona una reflex digitale lo capisci e ne puoi trarre le opportune conclusioni, se non sei esperto è preciso dovere dell'aziende produttrice informarti esplicitamente altrimenti non è corretto. Leggi tutto
18-3-2023 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3582 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics