Amazon invasa da libri scritti dalle IA ma attribuiti ad autori famosi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2023]

amazon goodread libri ia

Jane Friedman è una scrittrice americana i cui libri sono da tempo in vendita anche tramite Amazon e vengono discussi e condivisi sul social network specializzato Goodreads.

Proprio su questi due siti Jane Friedman ha scoperto un fenomeno molto curioso: ha infatti visto in vendita libri che portavano il suo nome come autrice ma che lei non aveva mai scritto, e alcune persone tramite Goodreads le hanno detto di aver acquistato la sua ultima fatica, un'opera con cui ancora una volta lei non aveva nulla a che fare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (534 voti)
Una rapida indagine le ha permesso di scoprire che ci sono in circolazione una mezza dozzina di titoli a suo nome dei quali non aveva mai nemmeno sentito parlare in precedenza e rapidamente ha scoperto la causa di tutto: un uso fraudolento delle IA generative.

Sappiamo che da qualche tempo le cosiddette Intelligenze Artificiali sono in grado di scrivere testi abbastanza convincenti, e naturalmente sono capaci di produrre lunghi brani in pochissimo tempo.

Così è nata una nuova truffa: invadere i negozi online e le piattaforme con libri scritti da IA ma messi in vendita sotto il nome di autori abbastanza famosi da attirare l'attenzione di potenziali acquirenti. La truffa è particolarmente convincente perché il libro effettivamente offre un contenuto, anche se chiaramente non all'altezza di quanto potrebbe scrivere l'autore vero; ma ciò si scopre soltanto ad acquisto concluso.

Jane Friedman ha espresso le proprie opinioni in merito sul proprio blog, in un post significativamente intitolato Preferirei vedere che i miei libri vengono piratati nel corso del quale commenta: «Chiunque stia facendo tutto ciò sta ovviamente approfittando degli scrittori che si fidano del mio nome e pensano che sia stata davvero io a scrivere quei libri. Ma non l'ho fatto».

Il caso in questione non è peraltro l'unico creato da libri "scritti" da delle IA. Già lo scorso febbraio Reuters aveva segnalato la diffusione della pratica, adottata da alcuni aspiranti autori, di trasformasi dall'oggi al domani in scrittori pubblicati grazie al lavoro di ChatGPT.

Più di recente, Vice ha raccontato di come la classifica dei libri più venduti in versione per il Kindle fosse infestata da libri generati da IA e facilmente classificabili come nonsense, in quanto illeggibili e senza senso.

Il problema inizia insomma a diventare serio e non soltanto perché qualcuno pensa che le IA generative siano una strada comoda per ottenere fama e denaro, ma anche perché questa pratica, portata all'estremo da gente senza scrupoli, sta rovinando la reputazione degli scrittori veri.

A complicare la questione pensano poi Amazon e Goodreads stessi. Il primo, dopo aver scoperto che Jane Friedman non ha mai registrato il proprio nome come marchio, ha spiegato di non poter far nulla per rimuovere i "falsi": niente marchio equivale a nessuna base per chiedere la rimozione. I libri in seguito sono stati rimossi comunque, ma soltanto perché l'autrice ha deciso di far scoppiare il caso.

Goodreads, invece, ha una procedura farraginosa per chiedere la rimozione dei libri illeciti: gli autori devono infatti rivolgersi ai "bibliotecari" (che sono volontari), descrivendo la propria posizione in post pubblicati in specifici gruppi e thread di discussione. Il sistema funziona anche ma, per l'appunto, richiede un grosso dispendio di tempo e di energie.

«Abbiamo un bisogno disperato di misure di sicurezza che blocchino questa valanga di attribuzioni errate e di disinformazione»afferma la Friedman. «Amazon e Goodreads, vi prego di creare un modo per verificare la paternità delle opere, o per consentire agli autori di bloccare con facilità i libri attribuiti loro in modo fraudolenti. Fatelo adesso e fatelo subito».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intelligenza artificiale genera volti, appartamenti, manga. E gattini
L'Intelligenza Artificiale che sa scrivere delle fake news convincenti
Menti caricate nei computer e corpi virtuali
Il simulatore di genio del PC

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{utente anonimo}
“Tutto quel che passa ingrassa” proverbio universale
26-9-2023 12:54

Stesse mie considerazioni, se si vuole farlo non ci vuole neppure troppo sbattimento ma... si vuole realmente farlo? Leggi tutto
18-8-2023 15:44

@jack.mauro Di questo io sono certo al 100%...
18-8-2023 15:42

Purtroppo temo che il motore di ricerca esegua in modo impeccabile ciò che per cui è stato programmato, ovvero spingere i prodotti con più alto margine per la piattaforma. Leggi tutto
16-8-2023 11:18

Pubblicare con il nome di un autore diverso corrisponde in Italia al reato di contraffazione quindi il libro in questione generato da una intelligenza artificiale, ma con il nome di un altro autore risulta essere un oggetto di reato, che incorpora in se stesso il reato mediante l'azione di falsificazione (art 494 c.p.). Ora la tesi di... Leggi tutto
14-8-2023 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics