Google Documenti ora ti suggerisce come scrivere

Corregge le ripetizioni, riformula le frasi e invita a usare un linguaggio più inclusivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2022]

google docs

Se siete tra quelli che faticano a trovare il modo migliore di esprimere le proprie idee, Documenti Google ora vi viene in aiuto.

La suite online di programmi per ufficio ha infatti annunciato l'introduzione - che avviene per gradi durante i primi quindici giorni di aprile - di una funzionalità tramite la quale suggerisce come riscrivere le frasi meno convincenti in maniera che siano più efficaci.

Secondo quanto afferma Google stessa, il sistema consiglia come trasformare le espressioni scritte suggerendo, per esempio, parole più adatte al contesto, oppure riformulandole in maniera che siano più concise o "inclusive", e segnala quando una parola sia da considerarsi inappropriata.

Si può obiettare che intervenire in questo modo sui contenuti di un testo va forse al di là di quanto si chiede a un elaboratore di testi: nonostante il nome, a elaborare il testo dovrebbe essere l'autore, e non il programma o, per la precisione, chi ha deciso che certe parole sono appropriate e altre no.

Usato però con una certa intelligenza - come per tutti gli strumenti, d'altra parte - questo servizio può per esempio essere d'aiuto in quei casi in cui proprio non si riesca a trovare il modo in cui esprimere una certa idea se non ricorrendo a formule trite o banali, oppure scadendo nelle ripetizioni.

I suggerimenti appaiono durante la digitazione e, in maniera simile a quanto accade con gli errori ortografici rilevati, le parti del testo sgradite al programma vengono sottolineate; per distinguerle dagli errori veri e propri, però, il colore utilizzato non è il rosso, ma il viola.

Il correttore stilistico di Google Documenti è, almeno per il momento, un'esclusiva per quanti abbiano sottoscritto certi piani a pagamento: tutte le informazioni relative sono nel post di presentazione.

google docs suggerimenti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il declino della ex Olivetti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto! Leggi tutto
9-4-2022 11:41

Ma no, suvvia, chə cosa dici...
5-4-2022 10:30

In soldoni, appiattisce lo stile individuale a un italiano medio standard ipocritamente stravolto dall'uso dello schwa. :roll: La seconda funzionalità da disattivare (la prima è la correzione ortografica). :evil: Leggi tutto
4-4-2022 17:38

{Utente Anonimo}
@Homer secondo me potrebbe essere peggio. Non solo potenzialmente traccia un autore, ma potrebbe addirittura stilarne un profilo, in funzione di come digita (cosa che per altro temo già avvenga con la tastiera di Android). Infine molto subdolamente, potrebbe influenzare l'opinione, proponendo forme alternative che in maniera... Leggi tutto
4-4-2022 15:53

Mai negato questo. Non sono così ingenuo da non saperlo e nemmeno così stupido da fidarmene. Ma questo aggiunge un ulteriore livello di violazione della privacy: se, poniamo, conservo nel cloud la sceneggiatura di un film per adulti :oops:, Google lo sa. Ma sa anche che l'ho scritta io? Non è detto: magari è il lavoro di altri che mi... Leggi tutto
4-4-2022 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3287 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics