KOffice 2.0 ha le estensioni come Firefox

Dopo tre anni di sviluppo, la suite per l'ufficio di Kde vede la luce. Ma è solo per l'utente evoluto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2009]

KOffice 2.0.0 Kde OpenOffice estensioni Firefox

Con un buon anno di ritardo rispetto alla data di rilascio prevista a suo tempo, la suite di applicazioni KOffice ha raggiunto la versione 2.0.0.

Tutto questo tempo - per un totale di più di tre anni di sviluppo - è stato impiegato per portare la suite alle librerie Qt 4 e Kde 4, la base dell'ultima versione dell'ambiente per cui KOffice è nato.

Analogamente a quanto successo per Kde 4.0, la nuova major version non è completa in tutte le funzioni: la versione precedente, la 1.6, ne ha di più; quelle mancanti, un po' come successo ad Amarok 2, torneranno con le revisioni 2.1 o 2.2.

Questa situazione è voluta: il team di sviluppo ha inteso creare un ambiente funzionante, sostanzialmente stabile ma ancora non adatto all'utente finale, per il quale resta funzionale la versione precedente. Chi vuole contribuire allo sviluppo, anche solo segnalando problemi o indicando quali aree più necessitano di miglioramenti, può provare la versione 2.0.0.

Le applicazioni considerate sufficientemente mature per entrare a far parte della suite sono: l'elaboratore di testi KWord, il foglio di calcolo KSpread, il gestore di presentazioni KPresenter, il gestore di progetti KPlato, il programma per la grafica vettoriale Karbon e quello per la grafica raster Krita.

Una schermata di KWord 2.0

KChart, il software per i diagrammi, ora è un plugin ed è quindi disponibile in tutte le applicazioni.

Le novità di KOffice 2.0 lo rendono una suite più flessibile rispetto al passato, con un'interfaccia grafica unificata pensata per essere comoda sugli schermi wide (le barre degli strumenti, per default, sono ai lati) e una maggiore integrazione tra le applicazioni che la compongono.

Una delle cose più interessanti è la possibilità di scrivere estensioni per KOffice, un po' come avviene per Firefox: la struttura modulare rende facile l'estensione delle funzioni anche grazie al sistema di scripting Kross si possono creare script in numerosi linguaggi, come Python o Java.

Il formato predefinito per i file è OpenDocument: ciò rende immediatamente compatibili i documenti con il più diffuso OpenOffice almeno nella maggior parte dei casi (resta qualche problema ancora da limare).

KOffice è disponibile per Linux e, essendo basato sulle Qt 4, può girare anche su Windows e Mac Os X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Guarda che le versioni stabili esistono da anni, questa versione è stata progettata ex novo, perché le nuove librerie QT sono un vero dramma se si vuole aggiornare un programma fatto con le vecchie QT. infatti questo non è l'unico programma che soffre di questo ritardo. Dicono che poi farà anche fuoco e faville :shock: anche se la... Leggi tutto
3-6-2009 13:17

Sicuramente Koffice è gia superiore ad Open Office. Leggi tutto
3-6-2009 12:37

{Alberto M}
Una beta incompleta? Leggi tutto
3-6-2009 12:36

Sono d'accordo, tenuto conto che in casa propria (open source) ha un concorrente terribile come OpenOffice.org che, tra l'altro, offre di più (ad. es. il database) e meglio (leggi stabilità). Speriamo che il team di sviluppo lavori sodo ed arrivi a rilasciare una suite valida, anche perchè la recente acquisizione di Sun da parte di... Leggi tutto
1-6-2009 20:01

In pratica ci hanno messo tre anni di tempo per un prodotto che in realtà è ancora una beta? :shock: Certo che portando avanti le librerie Qt ed il KDE alla versione 4.0 hanno avuto ritardi ma mi sembra francamente un pò esagerato. Spero che le migliorie non si limitino alla possibilità di avere le estensioni. Per usare una altra... Leggi tutto
1-6-2009 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics