Facebook vulnerabile per quattro mesi

Alcune falle scoperte in agosto sono state chiuse soltanto ora, solo perché la notizia si è diffusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2008]

Facebook 4 mesi vulnerabilità Xss

Koobface non è l'unico problema che affligge gli utenti di Facebook: per quattro mesi, infatti, sono stati esposti ad attacchi di tipo Cross-Site Scripting (Xss).

I frequentatori del social network più usato rischiavano di visitare siti che si spacciavano per Facebook ma non lo erano, esponendosi a malware e a tentativi di phishing.

Secondo quanto rivelato da The Register, lo scorso agosto erano state scoperte delle vulnerabilità in Facebook che avrebbero consentito - per esempio - a un attaccante di installare malware sui computer delle vittime. Lo scopritore aveva subito avvisato Facebook, che però non ha mai risposto.

Dopo aver aspettato per un tempo sufficientemente lungo che qualcosa accadesse, la stessa persona si è rivolta a The Register per dare maggiore risalto alla notizia, nella speranza che finalmente le falle venissero chiuse.

E così in effetti è stato: a sole tre ore dalla divulgazione della notizia, le vulnerabilità sono scomparse e gli utenti di Facebook sono ora un po' più sicuri.

Resta solo da chiedersi - a meno che non si tratti di una straordinaria coincidenza - perché mai sia stato necessario fare pubblicità alla cosa prima che qualcuno prendesse i necessari provvedimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

perchè finchè (praticamente) nessuno sa, si avanza tempo e denaro per occuparsene? Leggi tutto
12-12-2008 17:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics