Norton e Avira generano criptovalute coi PC degli utenti

Secondo le due aziende è un modo di dare la possibilità di effettuare il mining in sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2022]

avira norton criptovalute

A quanto pare anche gli antivirus stanno iniziando a capitolare sotto il fascino delle criptovalute.

Il primo a cedere è stato Norton 360 che, come peraltro era stato annunciato con anticipo, recentemente ha iniziato a integrare Norton Crypto, un programma che consente di effettuare il mining di criptovalute (Ethereum, nel caso specifico) quando il processore non è occupato in altro.

Le perplessità degli utenti avevano appena iniziato a montare quando anche Avira ha fatto la stessa mossa: come già annunciato in ottobre, ora i prodotti di sicurezza integrano Avira Crypto, anch'esso dedicato alla generazione di Ethereum.

L'adesione a entrambi i programmi - che richiedono comunque una certa potenza di elaborazione, come ricorda Avira stessa, sconsigliandone l'adozione a quanti «dispongono di computer di fascia media» - è del tutto volontaria da parte degli utenti e il mining non è attivo di default, ma l'intera faccenda è comunque un po' strana.

A destare dubbi non è tanto il fatto che Norton e Avira pretendano una fetta di quanto generato (il 15% nel primo caso, una percentuale non ancora rivelata nel secondo): è la presenza stessa dei due programmi crypto a suonare stonata.

C'è stato un tempo, infatti, in cui i software di sicurezza segnalavano come pericolosi, o quantomeno ingannevoli, quei programmi (o siti web) che avevano al proprio interno le funzionalità necessarie per l'estrazione delle criptovalute (spesso senza dichiararlo); ora, invece, sono essi stessi a fornirle sebbene, per lo meno, lo facciano esplicitamente.

Hanno inoltre un bel dire entrambe le aziende che l'integrazione del mining è motivato dall'intenzione di garantire la sicurezza degli utenti i quali, in assenza di questa possibilità, potrebbero andare in cerca di software per la generazione di criptovalute nel web e, magari, incappare in quale programma "arricchito" con del malware: viene comunque naturale chiedersi che cosa abbia a che fare un antivirus con il mining.

C'è ancora dell'altro: come sottolinea il noto esperto di sicurezza Brian Krebs, il fatto che l'attivazone di Norton Crypto o Avira Crypto sia volontaria non è una vera garanzia contro gli incidenti: «in fin dei conti, tutto dipende dal modo in cui questi programmi vengono presentati e dal fatto che gli utenti capiscano davvero che cosa stanno facendo quando vi aderiscono».

Bisogna infine tenere presente che la generazione di criptovalute non è sinonimo di «soldi facili»: la potenza di calcolo necessaria per ottenere qualcosa di significativo comporta che il gioco non valga la candela in termini di elettricità consumata e di usura dei componenti del PC; ma non tutti gli utenti lo sanno, e potrebbero essere tentati di credere di potersi arricchire facilmente.

In fin dei conti, davanti a una notizia del genere non riesce a venir meno la domanda: ma era proprio necessario tutto ciò, o questa "offerta" può fare più male che bene?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Surriscaldamento globale entro 15 anni, per colpa dei Bitcoin
Schede video, le criptovalute fanno schizzare il prezzo alle stelle
In calo il ransomware, aumenta il cryptomining
The Pirate Bay fa mining di criptovalute con i Pc degli utenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Già, gli scenari che si prospettano sono decisamente inquietanti e devastanti.
29-1-2022 13:29

La cosa più preoccupante è che si è stabilito un precedente pericoloso. Finora ad installare a forza e con l'inganno criptominers erano solo i malware, ora ci prova un programma commerciale e, per di più, proprio della categoria che dovrebbe evitarlo maggiormente, come a dire: se lo fanno gli altri è male, ma di me puoi fidarti...... Leggi tutto
24-1-2022 08:10

Per un antivirus free potrei anche tollerare che funzioni solo con il payload anche se sarebbe un altro chiodo sulla bara dei software free, per uno a pagamento se funziona solo con il payload è grave... (IMHO). Leggi tutto
22-1-2022 13:55

Se si va sul sito di Avira e si confrontano le due offerte Free e Pro, nessuna delle due menziona esplicitamente Avira Crypto; questo basta a supporre che non solo sia presente in entrambe, ma non ci sia alcuna voglia di dirlo chiaramente. Le cose peggioreranno visto che ho letto che Norton sta trattando anche l'acquisto di Avast, che... Leggi tutto
21-1-2022 11:38

@Cesco67 Di Avira esiste anche la versione a pagamento, bisogna vedere se il mining lo propone solo nella versione free o anche in quella a pagamento, in ogni caso se è attivo di default è ancora più grave, nei siti di Avira e Norton non ho trovato nulla in merito.
20-1-2022 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics