TV, l'AGCOM impone i telecomandi con i tasti numerici

Altrimenti il Digitale Terrestre verrebbe ''discriminato'' da tutti i servizi accessibili via Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2023]

agcom telecomando tastierino numerico

Può sembrare un po' strana l'ultima delibera dell'AGCOM in tema di televisione: con essa infatti l'Autorità richiede ai produttori di televisori di fornire almeno un telecomando dotato di tastierino numerico.

Per capire come mai l'AGCOM si veda costretta a chiedere che insieme ai televisori venga sempre allegato un telecomando che probabilmente i più considerano "normale", bisogna valutare il panorama attuale, per lo più dominato dalle Smart TV.

Queste, con il loro ampio catalogo di servizi Internet, sempre più spesso vengono accompagnate da telecomandi minimali, in cui i consueti tasti numerati non sono più presenti: per muoversi tra i vari servizi Internet, infatti, essi sono inutili, mentre servono invece delle frecce direzionali e un tasto OK per operare la selezione.

Ciò crea un problema, però. In questo modo, infatti, i canali del digitale terrestre (e satellitare, se è per questo) vengono «discriminati», dato che l'accesso a essi è reso più complicato dalla mancanza dei tasti numerici.

L'AGCOM vuole quindi che per ogni televisore ci sia almeno un telecomando dotato di detti tasti tramite i quali si possa sempre, con una sola pressione, passare ai canali televisivi tradizionali, indipendentemente dalla funzione in quel momento adoperata: se per esempio mi sto godendo un film su Netflix e premo il tasto 1 del telecomando, il televisore deve immediatamente passare a mostrare la programmazione corrente di RaiUNO (salvo ovviamente che l'utente non abbia personalizzato la disposizione dei canali).

Così il Garante per le Comunicazioni formula la richiesta:

L'Autorità ritiene opportuno confermare la presenza dei tasti numerici su almeno un telecomando associato a un dispositivo, in quanto ritenuta necessaria al fine di garantire condizioni non discriminatorie tra tutti gli attori presenti sul mercato. Infatti, dal momento che sul telecomando associato al dispositivo idoneo alla ricezione del segnale televisivo digitale terrestre sono già, usualmente, presenti i tasti rapidi per accedere direttamente alle applicazioni di alcuni fornitori di servizi di media, l'Autorità considera necessario, in un'ottica di non discriminazione, che sia garantita anche la presenza dei tasti numerici che consentono l'accesso ai canali DTT.

L'AGCOM si spinge poi a chiedere la presenza di un'icona, accompagnata da una dicitura, nell'home page delle Smart TV per l'accesso ai canali del digitale terrestre: icona e dicitura devono essere identiche per tutti i produttori, ai quali spetta quindi ora il compito di accordarsi tramite un tavolo tecnico che sarà istituito entro 45 giorni.

Per quanto riguarda i tempi di attuazione della delibera, la parte relativa ai telecomandi entra in vigore dopo 18 mesi dalla pubblicazione del testo; quella relativa alle icone invece dovrà essere attuata entro dodici mesi dalla conclusione dei lavori del tavolo tecnico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un telecomando facciale
Il telecomando che non si tocca

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

@zeross In effetti i miei televisori sono LG e all'accensione vanno si nel menu generale che per metà presenta le offerte servizi del produttore, non ero stato del tutto chiaro nella mia esposizione precedente.
28-5-2024 18:28

allora sul mio LG si accende sul menu generale e se premi un canale non ci va, invece lo Sharp fa cosi, se premi un numero va sul digitale terrestre, ma per andare su internet è un calvario, anche il TCT si comporta come lo Sharp, ma più lineare e sopratutto ricorda la selezione allo spegnimento, mentre il SABA ( cinesata) per andare... Leggi tutto
28-5-2024 17:56

Ok, non è vero ciò che ho detto incautamente. In genere i televisori moderni si accendono visualizzando la stessa sorgente che era attiva nel momento dello spegnimento.
8-1-2024 19:09

Purtroppo nel mio caso non è così o, meglio, non è più così poiché entrambi i miei televisori (dello stesso produttore) dopo uno degli ultimi aggiornamenti del 2023, all'accensione, avviano la schermata di offerta servizi del produttore e, se non si preme il tasto di uscita dalla schermata, non si accede ai canali mentre se si preme uno... Leggi tutto
7-1-2024 16:39

Io ho due TCL, una più vecchiotta (4-5 anni) e una più recente (2 anni), entrambe all'avvio vanno sull'ultimo ingresso utilizzato (che sia DDT, HDMI o altro). Ah, tra l'altro con l'ultima TV mi hanno dato due telecomandi: uno full con tutti i numeri e l'altro semplificato (con meno tasti e senza numeri). By(t)e
20-12-2023 08:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics