Il telecomando universale con Android

Gestisce tutti gli apparecchi dell'Home Theater e permette anche di navigare in Internet, usare le app Android e riprodurre film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2011]

Andi-One telecomando universale con Android 2.1

Andi-One è un telecomando universale: un solo dispositivo che permette di controllare diversi apparecchi di intrattenimento.

A differenza degli altri esemplari, però, Andi-One si basa su Android 2.1.

Ciò gli permette non solo di svolgere il proprio compito principale ma anche di permettere l'accesso a oltre 100.000 app per Android, navigare nel web, leggere la posta elettronica, controllare mouse e tastiera dell'Home Theater PC, funzionare come un telefono VoIP e persino riprodurre i film (con risoluzione fino a 1024x768 pixel) conservati al suo interno sul televisore tramite connessione HDMI.

l'Andi-One dispone di uno schermo touch da 3,5 pollici e di 2 Gbyte di memoria interna. Creato da Conspin, è in vendita al prezzo consigliato di 349,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il mio auspicio era generico, spero che prima o poi qualcuno ne testarà le doti. Quanto agli Harmony, confesso che le ultime serie hanno decisamente alzato l'asticella ed in tutta onestà trovo che la cosa non sia del tutto giustificata, soprattutto sul versante dell'ergonomia. Io possiedo due 885, che ad oggi rappresentano secondo me il... Leggi tutto
27-4-2011 12:33

Appena riusciamo a metterci le mani sopra ;-) p.s. Anche la linea Harmony costicchia...
27-4-2011 10:43

L'oggetto potrebbe anche essere interessante, è pieno di potenzialità, anche se non ho ancora capito bene come avviene la gestione dei differenti apparecchi (io ormai sono dipendente dalle Attività dei miei fidati Harmony): certo è che il prezzo non è esattamente popolare, sarebbe gradita una qualche recensione.
27-4-2011 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics