Sessant'anni di telecomando

Nei decenni è diventato uno strumento indispensabile. Qualcuno lo preferisce addirittura al sesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2011]

Logitech 60 anni telecomando Harmony 300i

Il telecomando è ormai, da 60 anni, un accessorio pressoché indispensabile; anzi, sarebbe più corretto parlare di telecomandi, al plurale, visto che in casa non ce n'è più uno solo.

Per ricordare in maniera particolare l'anniversario del telecomando, Logitech ha commissionato a Wakefield Research un curioso sondaggio sulle abitudini degli europei in rapporto a quello che pare essere diventato un oggetto del desiderio.

Dai risultati è infatti emerso che chi guarda la televisione sarebbe disposto a molto pur di non perdere il controllo del telecomando: il 25%, per esempio, rinuncerebbe a un mese di rapporti con il proprio partner pur di non cederlo.

Il 21% ha invece affermato che, se dovesse scegliere tra potersi lavare i denti perdendo la possibilità di scegliere i programmi TV e mantenere questa facoltà rinunciando allo spazzolino, non avrebbe dubbi: lascerebbe perdere l'igiene orale pur di poter decidere il canale televisivo.

Non tutti, però, sanno padroneggiare alla perfezione un telecomando: il 18% degli intervistati ha ammesso di averne dovuto scrivere le istruzioni d'uso per qualcuno in famiglia, per una babysitter o per degli amici.

Quasi tutti (il 92%) sono concordi nel ritenere che sarebbe bello avere un solo telecomando in grado di gestire tutti gli apparecchi che si trovano in casa, anche perché i vari modelli sono ormai diventati troppo complicati (almeno secondo il 77% degli intervistati), sebbene il 41% sogni un pulsante in più: l'avanti veloce per la lavatrice..

La proliferazione dei telecomandi ha come conseguenza, in certi casi, la sparizione di alcuni di essi: il 19% ne ha perso almeno uno, rassegnandosi così all'impossibilità di accendere il lettore DVD o l'impianto Hi-Fi.

Dato che la ricerca è stata commissionata da Logitech, è ovvio aspettarsi che l'azienda svizzera abbia una proposta da fare in questo senso: infatti ha presentato Harmony 300i, un telecomando universale in grado di controllare fino a 4 dispositivi collegati alla TV e in vendita a un prezzo che appare contenuto (29,99 euro) specie se confrontato con i fratelli maggiore della stessa famiglia, come l'Harmony One.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sessant'anni di telecomando? Chissà che pollice!
7-3-2011 16:39

Francamente trovo i risultati del sondaggio imbarazzanti: per quanto possa amare smisuratamente i miei due prodi Harmony 885, per niente al mondo rinuncerei a stringere tra le braccia la mia amata. :roll:
7-3-2011 15:41

Sì, quelli col vibratore incorporato... :oops: Leggi tutto
3-3-2011 18:00

{utente anonimo}
come non citare un icona.... [video]http://www.youtube.com/watch?v=Qv4IMBj40SM[/video]
3-3-2011 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1637 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics