L'intelligenza artificiale che trasforma le frasi in paesaggi realistici

A GauGAN2 di Nvidia bastano poche parole per generare un'immagine fotorealistica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2021]

nvidia gaugan2

Sebbene per molti Nvidia sia soltanto un produttore di GPU, gli interessi dell'azienda vanno molto al di là di questo: importante, per esempio, è il lavoro in corso sul fronte dell'intelligenza artificiale.

L'ultimo frutto di questo impegno si chiama GuaGAN2, e ha da poco debuttato sull'app Canvas: questa, svelata all'inizio dell'anno, è nata per creare interi paesaggi fotorealistici da schizzi appena abbozzati dall'utente tramite l'uso di un pennello virtuale.

Con l'introduzione di GauGAN2, per ottenere il risultato l'utente non deve più nemmeno abbozzare il disegno: ora è sufficiente dare in pasto all'intelligenza artificiale una frase che descriva il paesaggio che si intende veder realizzato.

Basta quindi scrivere qualcosa come «una spiaggia al tramonto» perché GauGAN2 la visualizzi; poi la si può ulteriormente correggere aggiungendo ulteriori dettagli («una spiaggia sassosa», per esempio, oppure «di pomeriggio» o «all'alba» anziché «al tramonto») e gli algoritmi, diligenti, si mettono all'opera per conformare l'immagine all'idea che l'utente suggerisce.

Una volta ottenuto un risultato soddisfacente si può poi procedere a personalizzarlo ulteriormente prendendo virtualmente in mano il pennello e indicando dove posizionare altri elementi, anche semplicemente aggiungendo un'etichetta che specifichi quale variazione apportare.

Per sperimentare le potenzialità di GauGAN2 non serve possedere un supercomputer con hardware Nvidia: una demo pubblica è infatti disponibile sul web.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Intelligenza Artificiale che sa scrivere delle fake news convincenti
Intelligenza artificiale rende tridimensionale una foto 2D
L'intelligenza artificiale che trasforma chiunque in un ballerino provetto
L’intelligenza artificiale di Microsoft trasforma le immagini in poesia
L'intelligenza artificiale che trasferisce i movimenti del volto da un video all'altro
Norman, la prima intelligenza artificiale psicopatica
L'Intelligenza Artificiale che fa disegni su ordinazione
Intelligenza artificiale sostituisce volti nei video, inganno quasi perfetto

Commenti all'articolo (2)

Con il testo non sono riuscito ad ottenere neppure io qualcosa di intelligibile, ma usando gli strumenti di disegno qualcosa di sensato sono riuscito a crearlo...
11-12-2021 15:37

Mah, o che son scemo io, o che il tutorial non è che funzioni benissimo ....
1-12-2021 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2951 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics