L’intelligenza artificiale di Microsoft trasforma le immagini in poesia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2018]

bot poesia cinese

Usare l'intelligenza artificiale per riconoscere i contenuti delle fotografie è ormai un trucco quasi banale: non che riesca sempre senza intoppo, ma non è più qualcosa di cui stupirsi.

Microsoft ha così deciso di andare oltre e s'è messa al lavoro su un bot che usa non una ma due intelligenze artificiali per tradurre in poesia i soggetti ritratti in un'immagine.

Il risultato porta il decisamente poco poetico (ma molto informatico) nome di Image2Poem.

La prima IA analizza il contenuto dell'immagine, realizzando una descrizione degli elementi ivi presenti e utilizzandola come fonte d'ispirazione per la composizione di una poesia.

Il risultato viene quindi inviato alla seconda IA, che lo valuta e decide se sia da approvare così com'è oppure se vada rispedito al mittente affinché questi ci lavori su ancora un po'. Quando le due IA trovano un accordo, il testo viene considerato definitivo.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Leggi i commenti (10)

La tecnica in questione non è inedita: si chiama Generative Adversarial Networks (generalmente tradotto come Reti Generative Avversarie) ed è largamente adoperata per quei compiti che richiedono alle macchine di ottenere un risultato che includa una certa dose di creatività.

Dato che Image2Poem è stato realizzato da un gruppo di sviluppatori del laboratorio di Microsoft per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale che ha sede in Cina, è naturale che il software sia stato calibrato per riuscire a scrivere brani affini alla poesia cinese.

Ciò significa anche che il bot funziona soltanto in quella lingua, e che i risultati vanno quindi poi tradotti. In ogni caso, i più curiosi possono provarlo presso il sito ufficiale e sottoponendogli una fotografia qualsiasi.

imagetopoem

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ah ah, tanti "poeti da facebook" perderanno il lavoro!
21-8-2018 10:50

Il risultato della prova che ho fatto non è che mi abbia entusiasmato troppo: nemmeno ha azzeccato il soggetto della foto per tacere del testo poetico generato...
17-8-2018 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics