L’intelligenza artificiale di Microsoft trasforma le immagini in poesia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2018]

bot poesia cinese

Usare l'intelligenza artificiale per riconoscere i contenuti delle fotografie è ormai un trucco quasi banale: non che riesca sempre senza intoppo, ma non è più qualcosa di cui stupirsi.

Microsoft ha così deciso di andare oltre e s'è messa al lavoro su un bot che usa non una ma due intelligenze artificiali per tradurre in poesia i soggetti ritratti in un'immagine.

Il risultato porta il decisamente poco poetico (ma molto informatico) nome di Image2Poem.

La prima IA analizza il contenuto dell'immagine, realizzando una descrizione degli elementi ivi presenti e utilizzandola come fonte d'ispirazione per la composizione di una poesia.

Il risultato viene quindi inviato alla seconda IA, che lo valuta e decide se sia da approvare così com'è oppure se vada rispedito al mittente affinché questi ci lavori su ancora un po'. Quando le due IA trovano un accordo, il testo viene considerato definitivo.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2440 voti)
Leggi i commenti (10)

La tecnica in questione non è inedita: si chiama Generative Adversarial Networks (generalmente tradotto come Reti Generative Avversarie) ed è largamente adoperata per quei compiti che richiedono alle macchine di ottenere un risultato che includa una certa dose di creatività.

Dato che Image2Poem è stato realizzato da un gruppo di sviluppatori del laboratorio di Microsoft per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale che ha sede in Cina, è naturale che il software sia stato calibrato per riuscire a scrivere brani affini alla poesia cinese.

Ciò significa anche che il bot funziona soltanto in quella lingua, e che i risultati vanno quindi poi tradotti. In ogni caso, i più curiosi possono provarlo presso il sito ufficiale e sottoponendogli una fotografia qualsiasi.

imagetopoem

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ah ah, tanti "poeti da facebook" perderanno il lavoro!
21-8-2018 10:50

Il risultato della prova che ho fatto non è che mi abbia entusiasmato troppo: nemmeno ha azzeccato il soggetto della foto per tacere del testo poetico generato...
17-8-2018 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (568 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics