Lo schermo del cellulare che si ripiega su se stesso

Navigare in Internet con il cellulare è una gran comodità viziata dal display generalmente troppo piccolo. La soluzione arriva da Taiwan con il display pieghevole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2008]

Itri Tft-Epd schermo pieghevole per cellulari

Per ora si tratta solo di un prototipo, ma potrebbe rappresentare la soluzione che porrà fine all'associazione tra telefonini e schermi di ridotte dimensioni, pur permettendo di conservare intatta l'assoluta portabilità.

L'Industrial Technology Research Institute di Taiwan, infatti, è riuscito a realizzare uno schermo pieghevole pensato proprio per gli smartphone e chiamato Tft-Epd (Thin Film Transistor Electrophoretic Display).

Il prototipo realizzato ha una diagonale di 5 pollici (ma altre dimensioni sono allo studio); quando è ripiegato, però, occupa effettivamente soltanto la metà dello spazio.

Le due parti dello schermo sono separate da una sottile linea di piegatura (che non deve stare obbligatoriamente a metà), mentre il primo esemplare mostra una taskbar simile a quella dei Pc, che può essere nascosta per visualizzare - per esempio - immagini a tutto schermo.

Man mano che la diffusione della navigazione in Internet via cellulare va diffondendosi, diventa sempre più importante per i produttori dei dispositivi mobili offrire schermi di dimensioni adeguate, che non facciano rimpiangere troppo l'esperienza che si ha con un Pc.

Molte case produttrici, infatti, si sono già mostrate estremamente interessate all'idea di Itri, che dovrebbe uscire dalla fase di sperimentazione già l'anno prossimo, per poi avviarsi verso il mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'importante è che non siano comunque troppo fragili! :D Leggi tutto
2-12-2008 02:58

Io lo schermo FLESSIBILE me lo ricordo al FUTURSHOW di 7 anni fa... :roll: Leggi tutto
1-12-2008 22:28

Speriamo che questi schermi non siano troppo fragili!
1-12-2008 20:08

naturale che vi sia molto interesse..su palmare sempre più evoluti e sempre più vicini a veri e propri netbook, il display diventa fondamentale...per il cellulare, il navigatore non è un grosso problema...ma quando si va verso l'accesso al web anche gli attuali "generosi" display da 3'' restano comunque penalizzanti
1-12-2008 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (232 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics