Lo schermo del cellulare che si ripiega su se stesso

Navigare in Internet con il cellulare è una gran comodità viziata dal display generalmente troppo piccolo. La soluzione arriva da Taiwan con il display pieghevole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2008]

Itri Tft-Epd schermo pieghevole per cellulari

Per ora si tratta solo di un prototipo, ma potrebbe rappresentare la soluzione che porrà fine all'associazione tra telefonini e schermi di ridotte dimensioni, pur permettendo di conservare intatta l'assoluta portabilità.

L'Industrial Technology Research Institute di Taiwan, infatti, è riuscito a realizzare uno schermo pieghevole pensato proprio per gli smartphone e chiamato Tft-Epd (Thin Film Transistor Electrophoretic Display).

Il prototipo realizzato ha una diagonale di 5 pollici (ma altre dimensioni sono allo studio); quando è ripiegato, però, occupa effettivamente soltanto la metà dello spazio.

Le due parti dello schermo sono separate da una sottile linea di piegatura (che non deve stare obbligatoriamente a metà), mentre il primo esemplare mostra una taskbar simile a quella dei Pc, che può essere nascosta per visualizzare - per esempio - immagini a tutto schermo.

Man mano che la diffusione della navigazione in Internet via cellulare va diffondendosi, diventa sempre più importante per i produttori dei dispositivi mobili offrire schermi di dimensioni adeguate, che non facciano rimpiangere troppo l'esperienza che si ha con un Pc.

Molte case produttrici, infatti, si sono già mostrate estremamente interessate all'idea di Itri, che dovrebbe uscire dalla fase di sperimentazione già l'anno prossimo, per poi avviarsi verso il mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'importante è che non siano comunque troppo fragili! :D Leggi tutto
2-12-2008 02:58

Io lo schermo FLESSIBILE me lo ricordo al FUTURSHOW di 7 anni fa... :roll: Leggi tutto
1-12-2008 22:28

Speriamo che questi schermi non siano troppo fragili!
1-12-2008 20:08

naturale che vi sia molto interesse..su palmare sempre più evoluti e sempre più vicini a veri e propri netbook, il display diventa fondamentale...per il cellulare, il navigatore non è un grosso problema...ma quando si va verso l'accesso al web anche gli attuali "generosi" display da 3'' restano comunque penalizzanti
1-12-2008 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics