Signal si sfila da Recall di Windows 11

Sfruttando il DRM, impedisce gli screenshot delle chat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2025]

signal drm recall
Foto di appshunter.io.

Signal, l'app di messaggistica nota per il suo impegno nella tutela della privacy, ha trovato un modo per opporsi alla controversa funzione Recall di Microsoft su Windows 11.

Con un aggiornamento recente, Signal ha introdotto una nuova impostazione di Screen security, attivata per impostazione predefinita: essa impedisce a Recall, lo strumento AI di Microsoft che cattura screenshot periodici del desktop, di registrare le conversazioni private degli utenti.

Annunciato un anno fa come parte dell'iniziativa Copilot+ PC di Microsoft, Recall scatta screenshot ogni pochi secondi e crea una cronologia ricercabile di tutte le attività sullo schermo. Microsoft lo ha descritto come un modo per aiutare gli utenti a «ricordare» ciò che hanno fatto; ma il pubblico e gli esperti di sicurezza hanno reagito con numerose critiche, sia sul versante della sicurezza che su quello della privacy.

«Microsoft non ci ha lasciato altra scelta» ha affermato Signal, spiegando la decisione di adottare un blocco basato su DRM, simile a quello usato per proteggere contenuti multimediali come film e serie TV. La nuova funzione di Signal utilizza infatti un flag DRM di Windows 11 che oscura completamente la finestra delle chat quando si tenta di catturare uno screenshot, mostrando solo uno schermo nero.

Questo accorgimento richiama l'esperienza che ben conosce chi abbia provato a registrare un film in streaming su Netflix; è stato implementato perché Microsoft non offre agli sviluppatori un modo diretto per escludere le loro app dalla raccolta dati di Recall.

«Applicazioni come Signal» - ha spiegato Meredith Whittaker, presidente dell'azienda - «in sostanza non hanno alcun controllo sui contenuti che Recall è in grado di catturare». Per questo motivo Signal, volendo garantire la privacy delle conversazioni, ha dovuto ricorrere «a uno strano trucco».

Gli utenti che desiderano disattivare questa protezione (per esempio per salvare una conversazione o per esigenze di accessibilità) possono farlo manualmente nelle impostazioni, ma riceveranno un avviso sui rischi di esposizione delle loro chat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows Recall? È pieno di buchi di sicurezza
Total Rekall

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

A prescindere dal fatto che credo nessuno abbia completa certezza che il trucco funzioni al 100%, resta anche da vedere fino a quando M$ lascerà fare. :-k Leggi tutto
29-5-2025 18:44

{Scettico}
Grazie Tosevitaa, interessante questa discrepanza, mi informerò sui dettagli. Il fatto è che non risulta semplice fare una statistica quando quasi tutti, tra parenti e amici, usano Android. Nel caso citato si trattava di due versioni iOS non recenti, non ricordo esattamente quali ma una delle due era abbastanza... Leggi tutto
27-5-2025 13:29

Ho l’ultima release di iOS su iPhone e riesco benissimo a fare gli screen di whatsapp, non so da dove ti sia arrivata questa informazione. Però non è un problema bisogna fidarsi del proprio sistema operativo e purtroppo, in questo momento, con Windows e “recall” sembra essere difficile Leggi tutto
26-5-2025 23:01

{Scettico}
Conosco utenti di iOS che si lamentano perché non riescono a togliere il blocco dello screenshot sulla chat di WhatsApp. Io ho risposto che, se uno ha un assoluto bisogno di salvare la chat, può sempre fotografare lo schermo con un altro qualsiasi dispositivo dotato di fotocamera. Tempo fa avevo letto che esistono... Leggi tutto
26-5-2025 12:48

Un metodo che funziona sicuramente è revocare - definitivamente, intendo - la versione Windows della app. Perché se un OS deliberatamente si fa i c***i degli utenti, chi lo disapprova dovrebbe anche desupportarlo.
26-5-2025 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics