Microsoft inietta la IA dentro Esplora File di Windows 11

Dal menu contestuale si possono attivare le “AI Actions”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2025]

Microsoft continua a spingere sull'integrazione dell'intelligenza artificiale in Windows 11 e l'ultima novità, annunciata alla Build 2025, riguarda Esplora File. L'azienda ha introdotto nuove azioni basate su AI (AI Actions) direttamente nel menu contestuale del file manager, permettendo agli utenti di sfruttare certe funzionalità "intelligenti" con un semplice clic destro sui file.

Questa mossa, attualmente in fase di test nel Dev Channel per gli iscritti al programma Windows Insider, include quattro funzionalità principali, pensate per semplificare attività comuni. La prima è la ricerca visiva tramite Bing, che consente di trovare immagini simili sul web semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse su un file immagine.

Altre opzioni riguardanti le immagini permettono di sfruttare strumenti di modifica già presenti in Windows 11, come la rimozione dello sfondo in Paint, la sfocatura dello sfondo e l'eliminazione di oggetti nelle foto tramite l'app Foto.

Per quanto riguarda i documenti, tramite le AI Actions si può ottenere una sintesi del contenuto per diversi formati di file: docx, .doc, .pptx, .ppt, .xlsx, .xls, .pdf, .rtf, .txt, e .loop. Si può anche creare una lista di FAQ (Frequently Asked Questions) sempre a partire dal contenuto.

Le funzionalità sfruttano l'elaborazione locale, al fine di garantire velocità d'esecuzione e rispetto della privacy, evitando di inviare i dati a qualche server remoto.

Le prime reazioni all'annuncio registrate sui social network includono parecchio scetticismo: molti temono che l'espansione della IA in Windows renda il sistema troppo sovraccarico di funzioni accessorie e non essenziali per un sistema operativo.

A ciò si aggiungono le preoccupazioni circa la privacy, nonostante le rassicurazioni di Microsoft circa l'elaborazione in locale: le polemiche legate a Windows Recall hanno causato una certa diffidenza negli utenti, che perdura tuttora.

Al momento, Microsoft ha deciso di limitare le nuove Azioni AI ai Copilot+ PC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Esplora File, è in arrivo una revisione completa
Windows 11, arrivano le schede in Esplora File
Windows 10 nasconde una versione "Universale" di Esplora File. Ecco come attivarla
Windows 10: Esplora File adesso mostra la pubblicità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto! Leggi tutto
27-5-2025 18:59

In ogni caso, quelle descritte, non mi sembrano certo funzioni esiziali per un sistema operativo e... neppure secondarie, anzi, con un SO, c'entrano poco o nulla.
27-5-2025 18:59

{Murdock}
Microsoft non cerca un sisop funzionale e moderno (altrimenti non saremmo a questo punto!), e d'altro canto non puo' raggiungere questo obiettivo, a meno di cambiare nome e chiamarsi linux ;) Imho negli anni microsoft ha cercato di imporre il suo monopolio (con i sw e i vendor hw) mettendo sempre in secondo piano gli utenti,... Leggi tutto
26-5-2025 13:34

Se gli utenti si fanno plagiare da cosi poco vuol dire che la nomea di utonti non era poi cosi spregiativa.....
24-5-2025 01:09

{erasmo}
Per quanto mi riguarda trovo queste implementazioni, e molto di più, necessarie per rendere il SO funzionale e moderno. Purtroppo tutto è Microsoft-centrico, e questo trovo che sia un male molto maggiore del beneficio. Sicuramente l'Europa avrà da ridire sulla faccenda, ma nel frattempo molti utenti saranno... Leggi tutto
22-5-2025 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics