Microsoft inietta la IA dentro Esplora File di Windows 11

Dal menu contestuale si possono attivare le “AI Actions”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2025]

Microsoft continua a spingere sull'integrazione dell'intelligenza artificiale in Windows 11 e l'ultima novità, annunciata alla Build 2025, riguarda Esplora File. L'azienda ha introdotto nuove azioni basate su AI (AI Actions) direttamente nel menu contestuale del file manager, permettendo agli utenti di sfruttare certe funzionalità "intelligenti" con un semplice clic destro sui file.

Questa mossa, attualmente in fase di test nel Dev Channel per gli iscritti al programma Windows Insider, include quattro funzionalità principali, pensate per semplificare attività comuni. La prima è la ricerca visiva tramite Bing, che consente di trovare immagini simili sul web semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse su un file immagine.

Altre opzioni riguardanti le immagini permettono di sfruttare strumenti di modifica già presenti in Windows 11, come la rimozione dello sfondo in Paint, la sfocatura dello sfondo e l'eliminazione di oggetti nelle foto tramite l'app Foto.

Per quanto riguarda i documenti, tramite le AI Actions si può ottenere una sintesi del contenuto per diversi formati di file: docx, .doc, .pptx, .ppt, .xlsx, .xls, .pdf, .rtf, .txt, e .loop. Si può anche creare una lista di FAQ (Frequently Asked Questions) sempre a partire dal contenuto.

Le funzionalità sfruttano l'elaborazione locale, al fine di garantire velocità d'esecuzione e rispetto della privacy, evitando di inviare i dati a qualche server remoto.

Le prime reazioni all'annuncio registrate sui social network includono parecchio scetticismo: molti temono che l'espansione della IA in Windows renda il sistema troppo sovraccarico di funzioni accessorie e non essenziali per un sistema operativo.

A ciò si aggiungono le preoccupazioni circa la privacy, nonostante le rassicurazioni di Microsoft circa l'elaborazione in locale: le polemiche legate a Windows Recall hanno causato una certa diffidenza negli utenti, che perdura tuttora.

Al momento, Microsoft ha deciso di limitare le nuove Azioni AI ai Copilot+ PC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Esplora File, è in arrivo una revisione completa
Windows 11, arrivano le schede in Esplora File
Windows 10 nasconde una versione "Universale" di Esplora File. Ecco come attivarla
Windows 10: Esplora File adesso mostra la pubblicità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto! Leggi tutto
27-5-2025 18:59

In ogni caso, quelle descritte, non mi sembrano certo funzioni esiziali per un sistema operativo e... neppure secondarie, anzi, con un SO, c'entrano poco o nulla.
27-5-2025 18:59

{Murdock}
Microsoft non cerca un sisop funzionale e moderno (altrimenti non saremmo a questo punto!), e d'altro canto non puo' raggiungere questo obiettivo, a meno di cambiare nome e chiamarsi linux ;) Imho negli anni microsoft ha cercato di imporre il suo monopolio (con i sw e i vendor hw) mettendo sempre in secondo piano gli utenti,... Leggi tutto
26-5-2025 13:34

Se gli utenti si fanno plagiare da cosi poco vuol dire che la nomea di utonti non era poi cosi spregiativa.....
24-5-2025 01:09

{erasmo}
Per quanto mi riguarda trovo queste implementazioni, e molto di più, necessarie per rendere il SO funzionale e moderno. Purtroppo tutto è Microsoft-centrico, e questo trovo che sia un male molto maggiore del beneficio. Sicuramente l'Europa avrà da ridire sulla faccenda, ma nel frattempo molti utenti saranno... Leggi tutto
22-5-2025 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics